22.05.2013 Views

Percorsi didattici Sulle orme… dei collezionisti - Vie dell'Arte

Percorsi didattici Sulle orme… dei collezionisti - Vie dell'Arte

Percorsi didattici Sulle orme… dei collezionisti - Vie dell'Arte

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

progetto 5 La memoria, il ricordo, la guerra<br />

aspetti psicologici rivestivano grande importanza.<br />

Dopo l’impresa il mas fu portato al Vittoriale degli Italiani,<br />

situato nei pressi della fontana del Delfino.<br />

All’esterno della struttura ospitante il mas si trova il motto<br />

ideato da d’Annunzio “Memento Audere Semper”, ricordati<br />

di osare sempre.<br />

Proseguendo il nostro percorso giungiamo alla nave Puglia,<br />

a mezza costa fra il Mausoleo e il lago, il monumento più<br />

curioso, la prua della Nave Puglia rivolta verso l’Adriatico,<br />

donata dalla Marina Militare a d’Annunzio, smontata,<br />

trasportata con decine di vagoni ferroviari e poi ricostruita<br />

con una difficile opera di ingegneria; la parte posteriore è<br />

realizzata in pietra.<br />

Un altro momento avventuroso della vita di Gabriele è il celebre volo su <strong>Vie</strong>nna del 1918.<br />

Questa impresa era stata progettata dallo stesso D’Annunzio, più di un anno prima, ma<br />

difficoltà tecniche, legate soprattutto al problema dell’autonomia degli apparecchi per un<br />

volo di mille chilometri, avevano indotto il Comando Supremo dapprima a negare il consenso<br />

e poi a ordinare delle prove di collaudo. Il 4 settembre del 1917 d’Annunzio aveva compiuto<br />

un volo di dieci ore senza particolari problemi, così l’autorizzazione necessaria all’impresa<br />

arrivò sotto forma di un bizzarro messaggio.<br />

La missione riscosse un grande successo e l’ aereo è ancora oggi conservato nell’<br />

auditorium del Vittoriale degli Italiani.<br />

Chi e dove Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri Cesare Battisti - Salò<br />

Classi coinvolte Classe IV A Turistico<br />

Docenti referenti Amalia Bigi e Margherita Lazzarone<br />

88 Le vie dell’arte <strong>Sulle</strong> <strong>orme…</strong> <strong>dei</strong> <strong>collezionisti</strong> 89 Le vie dell’arte <strong>Sulle</strong> <strong>orme…</strong> <strong>dei</strong> <strong>collezionisti</strong><br />

progetto 6 D’Annunzio esteta: gli animali,<br />

oggetti da collezione, al Vittoriale<br />

Premessa<br />

Il progetto <strong>Sulle</strong> orme <strong>dei</strong> <strong>collezionisti</strong>: G. d’Annunzio, i cui Enti proponenti sono il Vittoriale<br />

degli Italiani e il Ministero della Pubblica Istruzione, è stato subito accolto con favore dalle<br />

insegnanti di inglese e di italiano, che l’hanno illustrato alla propria classe, verificando,<br />

insieme agli studenti, se si poteva realizzare un itinerario di lavoro avvincente, molto<br />

interessante, ma anche impegnativo, che andava ad aggiungersi a quello curricolare.<br />

Gli allievi, sebbene consapevoli che tale iniziativa avrebbe costituito un ulteriore impegno,<br />

hanno risposto positivamente dimostrando un particolare interesse per il progetto, che,<br />

mirato a sviluppare come percorso di lavoro “Gli animali – oggetti da collezione, all’interno<br />

del Vittoriale”, li avrebbe guidati a realizzare un approccio inconsueto e non convenzionale<br />

con il mondo e il pensiero del grande poeta G. D’Annunzio.<br />

L’impegno e l’entusiasmo del gruppo classe, già evidenziatosi nella visita alla Prioria, dove gli<br />

allievi hanno potuto vedere gli animali-oggetti da collezione del Poeta, si è particolarmente<br />

manifestato nelle fasi operative dell’attività che ha visto coinvolti, anche se in ruoli e compiti<br />

diversi, tutti gli studenti.<br />

L’esperienza è stata condotta con gli studenti della classe IV A Turistico dell’“Istituto<br />

Tecnico Statale Commerciale e per Geometri “Cesare Battisti” di Salò nella fase di studio<br />

e ricerca e nella prima parte della fase operativa, svoltasi nell’anno scolastico 2007/2008,<br />

e sarà ripresa e completata, nella seconda parte della fase operativa, nell’anno scolastico<br />

2008/2009, quando gli allievi frequenteranno la classe V.<br />

Il numero esiguo degli studenti della classe, composta da dodici allievi, ha agevolato la<br />

realizzazione del progetto, permettendo ai docenti sia di individualizzare ogni attività, sia di<br />

renderla partecipata contemporaneamente da tutti i ragazzi.<br />

CARATTERI DEL PROGETTO<br />

Obiettivi <strong>didattici</strong><br />

Obiettivi formativi:<br />

- Padroneggiare le emozioni.<br />

- Consolidamento delle capacità di autocontrollo ed autostima.<br />

- Capacità di collaborare tra studenti, suddividendosi compiti e funzioni al fine di<br />

un’organicità e di un’efficienza operativa.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!