22.05.2013 Views

Percorsi didattici Sulle orme… dei collezionisti - Vie dell'Arte

Percorsi didattici Sulle orme… dei collezionisti - Vie dell'Arte

Percorsi didattici Sulle orme… dei collezionisti - Vie dell'Arte

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

progetto 11 <strong>Sulle</strong> orme di… Ugo Da Como collezionista<br />

SCHEDA N. 7<br />

Oggetto: quadro raffigurante un paesaggio arcadico con armenti<br />

Materiale: olio su tela; cornice in legno modanato<br />

e dorato.<br />

Epoca: la tela è dell’inizio del XVIII secolo<br />

la cornice della fine del XIX secolo<br />

Autore: Marco Ricci (Belluno 1676 - Venezia 1729)<br />

Dimensioni: tela: 62,5 x 74,5 cm<br />

cornice: 81 x 94 cm<br />

Descrizione: la tela raffigura un paesaggio arcadico con figurette e architetture inserite in<br />

un ampio orizzonte. La parte sinistra dell’opera presenta una staccionata, mentre sullo<br />

sfondo si scorgono delle architetture di epoca romana. L’opera è caratterizzata da un<br />

paesaggio sovrastato da un cielo luminoso e trasparente, scandito da delicati passaggi tonali<br />

che conferiscono una studiata profondità spaziale.<br />

Collocazione: la tela è esposta alla parete Piano terra<br />

del salottino di Maria Glisenti a piano terra.<br />

In questo ambiente si allude al gusto del<br />

Settecento veneto, che questa tela ben<br />

rappresenta. L’accostamento del dipinto<br />

all’incisione di Volpato (vedi scheda n. 8)<br />

si può far risalire al fatto che le due opere<br />

sono state donate al Senatore “in coppia”.<br />

Provenienza: la tela, così come l’incisione di Volpato, è giunta al Senatore Ugo Da Como<br />

nel 1928 in seguito al legato testamentario di Pompeo Molmenti, grandissimo amico del<br />

progetto 11 <strong>Sulle</strong> orme di… Ugo Da Como collezionista<br />

Senatore. Molmenti, politico e storico dell’arte, era di origine veneziana, ma risiedeva nella<br />

vicina Moniga.<br />

Documentazione: Stefano Lusardi (a cura di), Il Salottino Glisenti della Casa del Podestà,<br />

Brescia, Grafo, 2001<br />

Studente: Andrea Mattei<br />

SCHEDA N. 8<br />

Oggetto: Incisione Paesaggio con armenti e rovine<br />

Materiale: acquaforte ritagliata; cornice lignea<br />

Epoca: incisione: XVIII secolo; cornice: fine del XIX<br />

secolo<br />

Autore: Giovanni Volpato<br />

(Angarano di Bassano - 1735-1803).<br />

Dimensioni: incisione: 31,5 x 43 cm;<br />

cornice: 38,5 x 50 cm<br />

Descrizione: questa incisione riprende<br />

specularmente la tela di Marco Ricci, rovesciando<br />

però l’immagine “a specchio”. La matrice è incisa<br />

su rame, mentre quella qui rappresentata è una<br />

incisione incollata su cartone.<br />

Piano terra<br />

Collocazione: l’incisione è collocata alla<br />

parete del salottino di Maria Glisenti. In<br />

questo ambiente si allude al gusto del<br />

Settecento veneto, che questa incisione ben<br />

rappresenta. La contiguità tra quest’opera e<br />

la tela di Ricci (vedi scheda n. 7) può essere<br />

dovuta al fatto che le due opere sono giunte<br />

al senatore “in coppia”.<br />

Provenienza: l’incisione, come la tela del Ricci,<br />

è giunta nel 1928 al senatore Ugo Da Como in<br />

seguito al legato testamentario di Pompeo Molmenti,<br />

grandissimo amico del Senatore. Molmenti, politico<br />

e storico dell’arte, era di origine veneziana, ma<br />

risiedeva nella vicina Moniga.<br />

Note: sul lato posteriore dell’incisione compare un<br />

disegno settecentesco a inchiostro nero raffigurante<br />

un profilo di uomo barbuto e un episodio miracoloso<br />

della vita di S. Antonio da Padova; l’autore resta<br />

tutt’oggi sconosciuto.<br />

Documentazione: Stefano Lusardi (a cura di), Il<br />

Salottino Glisenti della Casa del Podestà, Brescia,<br />

Grafo, 2001.<br />

Studente: Andrea Mattei<br />

176 Le vie dell’arte <strong>Sulle</strong> <strong>orme…</strong> <strong>dei</strong> <strong>collezionisti</strong> 177 Le vie dell’arte <strong>Sulle</strong> <strong>orme…</strong> <strong>dei</strong> <strong>collezionisti</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!