22.05.2013 Views

Percorsi didattici Sulle orme… dei collezionisti - Vie dell'Arte

Percorsi didattici Sulle orme… dei collezionisti - Vie dell'Arte

Percorsi didattici Sulle orme… dei collezionisti - Vie dell'Arte

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Chi e dove Scuola Secondaria di Primo Grado Lana Fermi - Brescia<br />

Classi coinvolte Classe II E , III E , III N ,<br />

Docenti referenti Iolanda Piantoni e Dora Tartaglia<br />

progetto 2 <strong>Sulle</strong> orme del Cardinal Querini:<br />

un percorso nella Brescia<br />

del Settecento<br />

Parlano gli insegnanti<br />

Abbiamo accettato con interesse di coinvolgere i nostri alunni in un progetto centrato sulla figura del cardinale Angelo Maria<br />

Querini, vescovo a Brescia nella prima metà del Settecento. È un esponente importante dell’Illuminismo europeo, ma poco<br />

familiare agli alunni della Scuola Media.<br />

Contemporaneamente lo studio di questo personaggio ci ha permesso di continuare il lavoro di ricerca sul territorio:<br />

la nostra scuola, infatti, ha da tempo posto l’attenzione sul Patrimonio Culturale come momento importante della<br />

nostra azione educativa.<br />

In un curricolo verticale la scuola media svolge un suo ruolo particolare: se le elementari devono muovere dalla curiosità,<br />

dall’interesse e dalla motivazione, a noi si chiede di focalizzare l’oggetto della ricerca inserendolo nel suo contesto e precisando<br />

la dimensione storica, poichè siamo consapevoli che un lavoro specialistico centrato, per esempio, sull’analisi stilistica del<br />

dittico Queriniano per noi è ambiziosa e sicuramente è più adatta al lavoro della scuola superiore.<br />

Il compito nostro e degli alunni è stato quello di avvicinare un personaggio della storia locale – salvo poi scoprire che era<br />

conosciutissimo in tutta Europa- e farci condurre da lui alla scoperta della società bresciana del Settecento.<br />

Ultima riflessione didattica: quando si lavora ad un progetto che sembra discostarsi dal curricolo tradizionale, si cerca<br />

di ritagliare nell’orario disciplinare uno spazio, quasi si trattasse di compiere una pur interessante deviazione dal nostro<br />

programma scolastico.<br />

Si tratta in realtà di assolvere in modo più puntuale ad un impegno che la nostra scuola ha da tempo assunto nel suo POF,<br />

(Piano dell’Offerta Formativa) da quando ha inserito un’attività definita Metodo di studio. Quale occasione migliore di lavorare<br />

con immagini e documenti di vario tipo, di coniugare il lavoro in classe con le uscite sul territorio, di potenziare la comprensione<br />

del testo insieme alla capacità di osservazione? Perchè cercare in modo talvolta faticoso i famosi collegamenti tra le discipline<br />

quando la Città è di per sè interdisciplinare?<br />

Prima di presentare il prodotto del nostro lavoro, quindi, raccontiamo qui in modo discorsivo il percorso che abbiamo seguito.<br />

progetto 2 <strong>Sulle</strong> orme del Cardinal Querini<br />

24 Le vie dell’arte <strong>Sulle</strong> <strong>orme…</strong> <strong>dei</strong> <strong>collezionisti</strong> 25 Le vie dell’arte <strong>Sulle</strong> <strong>orme…</strong> <strong>dei</strong> <strong>collezionisti</strong><br />

Siamo partiti da una tabella che documenta la composizione della popolazione bresciana nell’età<br />

del Cardinale. Era l’anno successivo alla sua morte, è vero, ma rimane uno spaccato non solo della<br />

società dell’epoca, ma anche della sua percezione da parte <strong>dei</strong> contemporanei.<br />

Numerose le attività proponibili agli alunni:<br />

• Collocare le diverse parrocchie sulla pianta della città attuale<br />

• Collocare le parrocchie all’interno delle “quadre” dell’epoca, individuando in quali zone<br />

prevalga l’insediamento artigiano e popolare, in quali invece è rilevante l’insediamento<br />

nobiliare; tentare di spiegare queste caratteristiche con la storia cittadina e i successivi<br />

ampliamenti della città dal vecchio nucleo romano ai successivi ampliamenti medioevali<br />

• Osservare il rapporto abitanti e servi, all’interno <strong>dei</strong> diversi gruppi sociali<br />

• Riflettere sull’importanza <strong>dei</strong> registri parrocchiali e sulla funzione delle visite pastorali <strong>dei</strong><br />

Vescovi, ecc.<br />

Ecco chi abitava Brescia; ma dove vivevano? Abbiamo scelto di utilizzare una pianta della città<br />

dell’epoca, tratta dal volume “Thesaurus antiquitatum et Historiarum Italiae”, stampato a Leida nel<br />

1722.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!