22.05.2013 Views

Percorsi didattici Sulle orme… dei collezionisti - Vie dell'Arte

Percorsi didattici Sulle orme… dei collezionisti - Vie dell'Arte

Percorsi didattici Sulle orme… dei collezionisti - Vie dell'Arte

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Il progetto <strong>Sulle</strong> orme <strong>dei</strong> <strong>collezionisti</strong> è nato con l’intento di far conoscere e promuovere il grande patrimonio artistico e<br />

culturale presente nella zona di Brescia e del Garda bresciano utilizzando come punto di partenza le raccolte del Vittoriale<br />

degli Italiani di Gardone Riviera, del Museo di Santa Giulia di Brescia e della Fondazione Ugo Da Como di Lonato. Tali luoghi<br />

contengono infatti importanti collezioni frutto della passione di appassionati <strong>dei</strong> secoli passati e del Novecento. In particolare il<br />

Vittoriale, cittadella di Gabriele d’Annunzio, conserva le opere d’arte e cimeli raccolti dal Poeta-Soldato; il Museo di Santa Giulia<br />

conserva, fra le molte altre opere, la raccolta di reperti romani del Cardinal Querini; la biblioteca della Fondazione Ugo Da Como<br />

conserva una vasta raccolta di manoscritti, incunaboli e cinquecentine nonché opere dedicate a Brescia e provincia.<br />

Il progetto ha abbinato quanto di meglio emerge da due tipologie di lavori svolti dagli enti proponenti (i tre importanti enti<br />

museali che hanno una lunga esperienza di lavoro con le scuole e che nel corso degli a.s. 2004-2005/2005-2006 hanno<br />

realizzato, per le <strong>Vie</strong> dell’Arte, il progetto “<strong>Percorsi</strong> <strong>didattici</strong> sulla Vittoria”) e dall’esperienza del progetto nazionale del Ministero<br />

della Pubblica Istruzione con <strong>Sulle</strong> orme di…<br />

Il progetto è stato attuato in collaborazione con l’USP di Brescia e con il contributo della Regione Lombardia e dell’IRRE.<br />

Fasi di realizzazione:<br />

1) Individuazione di alcune scuole del territorio di riferimento <strong>dei</strong> tre Musei e di docenti coordinatori per ogni singola scuola.<br />

2) Stipula di una convenzione tra Ente museale ed Istituzione scolastica.<br />

3) Scelta di un tema che potesse accomunare i tre Musei.<br />

4) Progettazione e programmazione in partnerariato Scuole-Museo.<br />

5) Corso di formazione per docenti.<br />

6) Realizzazione di laboratori <strong>didattici</strong> e verifica delle varie fasi di lavoro.<br />

7) Produzione di materiale cartaceo ed informatico.<br />

8) Giornata di presentazione e confronto <strong>dei</strong> lavori realizzati da parte di tutte le scuole.<br />

9) Stampa di un volume unitario.<br />

Alcuni dati significativi:<br />

- Il progetto si è realizzato nel corso di tre anni scolastici 2006/2007, 2007/2008, 2008/2009.<br />

- Vi hanno partecipato 10 scuole dalle elementari alle superiori.<br />

- Le classi coinvolte sono state 16 con altrettanti insegnanti.<br />

- Complessivamente sono stati interessati nello studio <strong>dei</strong> tre Musei e nella realizzazione del progetto oltre 200 studenti delle<br />

scuole di Brescia e provincia.<br />

Alcuni degli obiettivi prioritari raggiunti:<br />

- Far diventare i Musei, tramite le Scuole, parte viva e integrante della Comunità.<br />

- Sviluppare la cultura di rete sia tra i Musei, sia tra le Scuole, sia fra Musei e Scuole.<br />

- promuovere tra i giovani la conoscenza e la valorizzazione del patrimonio storico artistico ambientale del proprio territorio.<br />

Ritengo che le esperienze vissute in questi anni scolastici abbiano ottenuto tale riscontro positivo da auspicare che il percorso<br />

didattico comune intrapreso possa proseguire nell’approfondimento di altre tematiche.<br />

5 Le vie dell’arte <strong>Sulle</strong> <strong>orme…</strong> <strong>dei</strong> <strong>collezionisti</strong><br />

La coordinatrice del progetto Dr.ssa Giovanna Ciccarelli<br />

Consigliere d’Amministrazione del Vittoriale Rappresentante Ministero Istruzione

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!