22.05.2013 Views

Percorsi didattici Sulle orme… dei collezionisti - Vie dell'Arte

Percorsi didattici Sulle orme… dei collezionisti - Vie dell'Arte

Percorsi didattici Sulle orme… dei collezionisti - Vie dell'Arte

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

progetto 8 Misticismo, eroismo e stimmate<br />

STANZA DEL LEBBROSO<br />

FRANCESCANESIMO MISTICO<br />

Ambienti/oggetti Elementi notevoli<br />

Corridoio Via Crucis Cancello claustrale<br />

con orifiamma (dal sett.1925)<br />

Corridoio Via Crucis Stoffa “vaiata”<br />

francescana di Lisio, come nell’Officina, con<br />

motti<br />

Stanza del Lebbroso Pelli di leopardo ai<br />

piedi del letto<br />

Stanza del Lebbroso Coperta del cataletto,<br />

in pelle scamosciata con sole raggiante<br />

(orifiamma) al centro e motto<br />

Stanza del Lebbroso Vetrata “solare” di<br />

Cadorin / Chiesa (1925), collocata tra le ante<br />

dell’armadio a muro a ds. dell’alcova, uno<br />

con motto<br />

Protegge la clausura della parte più interna<br />

della Prioria<br />

“Pax et bonum”<br />

Allusione all’istinto sensuale domato,<br />

richiamo morale e spirituale<br />

Sostituì un precedente drappo nero.<br />

“Dona e non inscema”<br />

La vetrata, secondo le intenzioni del poeta,<br />

avrebbe dovuto inondare di luce aurorale il<br />

suo corpo senza vita (morte = opera d’arte<br />

estrema prima del nulla)<br />

Stelle del cielo benedite il Signore.<br />

progetto 8 Misticismo, eroismo e stimmate<br />

Stanza del Lebbroso Vetrate “francescane”<br />

di Cadorin / Chiesa (1925), con motti<br />

Stanza del Lebbroso Lacunari sopra il<br />

letto, con motti<br />

Stanza del Lebbroso Tondo: S. Francesco,<br />

in piedi e volto a sinistra, prega sulla riva di<br />

un lago, smalto su rame di G. Guidi (1924)<br />

Stanza del Lebbroso motti sull’armadio di<br />

Cadorin (a nove ante e otto riquadri), allusivi<br />

a Fuoco/Sole/Verità.<br />

Stanza del Lebbroso Ante con Arcangeli<br />

ed elementi naturali ai lati dell’alcova<br />

Stanza del Lebbroso Soffitto a pannelli<br />

lignei con cinque Sante: Sibilla di Fiandra,<br />

Elisabetta d’Ungheria, Odilla d’Alsazia,<br />

Giuditta di Polonia, Caterina da Siena<br />

Stanza del Lebbroso Vaso in maiolica<br />

bianca e azzurra (It. Centr., primo ventennio<br />

XX sec.) con figura di S. Francesco<br />

Stanza del Lebbroso Cristo benedice e<br />

assolve Maddalena nella casa del fariseo, di<br />

Guido Cadorin<br />

136 Le vie dell’arte <strong>Sulle</strong> <strong>orme…</strong> <strong>dei</strong> <strong>collezionisti</strong> 137 Le vie dell’arte <strong>Sulle</strong> <strong>orme…</strong> <strong>dei</strong> <strong>collezionisti</strong><br />

A ds.: “Rivi e fonti benedite il Signore / Fiori<br />

e foglie benedite il Signore”; a sin.: “Insetti<br />

e lor larve, benedite il Signore / Augelli del<br />

cielo benedite il Signore”<br />

1) Prigione io canto 2) Così vivo così ferisco<br />

3) E solitario e solo 4) Da ruggine sicuro 5)<br />

Ardendo m’inalzo 6) Pur che altamente 7)<br />

Foco ho meco eterno<br />

Opera con colori tenui (prevalenza di azzurri,<br />

verdi e gialli)<br />

1) Numquam dissonis 2) Solus fortes<br />

terret ignis, non me 3) Morsu praestantior<br />

4) Lucem sub nubila iactat 5) Non sufficit<br />

orbis 6) Fert diem et horam 7) Semper non<br />

semper 8) Donec copiam<br />

A sinistra Michael / Aria - Gabriel / Acqua;<br />

a destra Ariel / Fuoco - Raphael / Terra.<br />

Le “Clarisse al limitare della morte” di cui<br />

d’Annunzio scrive ne Il secondo amante di<br />

Lucrezia Buti (2° vol. de Le faville del maglio),<br />

ricordando una visita a Ferrara nel 1898<br />

(prob. monastero delle Clarisse intitolato al<br />

Corpus Domini e vicina casa Romei.)<br />

Contiene “Gospel according to St. Mattew” e<br />

sfera di Giada verde.<br />

La Maddalena , peccatrice redenta e fervida<br />

predicatrice della Verità (rimando possibile:<br />

Fioretto XXIV)<br />

Il S. Francesco “mistico”, nella Stanza del Lebbroso e nei locali adiacenti lo diviene alla<br />

massima potenza, trasformando le connotazioni presenti nei Giardini privati e negli altri<br />

locali della Prioria in una vera e propria “Via di Verità e di Vita” (trasfigurazione della vicenda<br />

umana in eternità, con il viatico del Santo, Figura Christi). Pace interiore e letizia, bellezza<br />

e stupore si associano ad iniziatica Rivelazione, fruita individualmente (Vangelo secondo<br />

Matteo: racconto della Passione, morte e resurrezione di Cristo; sfera di giada verde, con<br />

possibile rinvio al Graal ) oppure condivisa in spirito con poche figure femminili, reali o<br />

simboliche...<br />

Scrive Terraroli: «Si tratta dunque di espliciti riferimenti cristologici e di richiami a<br />

un’identificazione con il sole splendente in contrapposizione alla prigionia forzosa e<br />

all’inevitabile solitudine dell’ultima fase della vita, ma anche una celebrazione del tema della

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!