22.05.2013 Views

Percorsi didattici Sulle orme… dei collezionisti - Vie dell'Arte

Percorsi didattici Sulle orme… dei collezionisti - Vie dell'Arte

Percorsi didattici Sulle orme… dei collezionisti - Vie dell'Arte

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

progetto 9 La sedia in cinque secoli di storia nella casa-museo di Ugo Da Como<br />

Classi impegnate: tutte e cinque le classi terze della scuola primaria Don Lorenzo Milani<br />

per un totale di oltre 110 alunni.<br />

Insegnanti coinvolti: i docenti tutor (area linguistica ed antropologica) e docenti di<br />

matematica delle cinque classi: Assolari Chiara – Baresi Silvia – Coticchio Laura – Gobbetto<br />

Vania - Lorenzini Renata – Pluda Emanuela – Sbrofatti Giusy – Zullo Graziella.<br />

Esperti coinvolti: Lusardi Stefano – conservatore delle raccolte artistiche della casa-museo<br />

di Ugo Da Como; Andrea Baldrati - falegname restauratore della Scuola di restauro Bandera<br />

di Salò<br />

Contenuto dello studio: La casa del Podestà - casa-museo di Ugo Da Como a Lonato<br />

Durata delle attività: l’intero anno scolastico da settembre a maggio.<br />

ATTIVITà SVOLTE:<br />

• Visite alla Casa del Podestà<br />

• Lezioni e ricerche in classe<br />

• Lezioni nel museo tenute dall’esperto<br />

• Lezione / dimostrazione nel museo tenuta da un falegname/restauratore Andrea<br />

Baldrati<br />

• Riproduzioni grafiche – pittoriche sia sul posto sia in classe<br />

• Rielaborazioni scritte riassuntive/esplicative<br />

• Produzione di 17 pagine come relazione/presentazione di tutto il percorso, che<br />

andranno raccolte in un libro dedicato al Progetto Ambiente pubblicato per conto<br />

dell’Istituto Comprensivo di Lonato del Garda<br />

• Realizzazione di otto cartelloni riassuntivi/esplicativi, esibiti in una mostra finale<br />

presso la sede del Municipio cittadino (in occasione della giornata <strong>dei</strong> ciceroni)<br />

• Realizzazione di una giornata conclusiva del percorso, nella quale alcuni alunni di<br />

ogni classe coinvolta divenivano “ciceroni” all’interno del museo<br />

• Predisposizione di lucidi e immagini, raccolta di notizie tecniche- storiche finalizzate<br />

alla realizzazione di un “catalogo” che presenti tutti gli oggetti del nostro studio<br />

• Visita alla casa-museo di Gabriele d’Annunzio e al museo di Santa Giulia, Brescia<br />

IL LAVORO SVOLTO, RACCONTATO DAI BAMBINI<br />

“Siamo gli alunni di 5 classi terze della scuola primaria Don Milani di Lonato: più di 110<br />

bambini che hanno lavorato nel percorso proposto.<br />

Il nostro collezionista è Ugo Da Como e con lui la sua bellissima casa ai piedi della rocca<br />

viscontea.<br />

Innanzi tutto abbiamo raccolto informazioni e dati relativi alla persona e alle attività di Ugo Da<br />

Como, scoprendolo personaggio molto attivo, amante dell’arte e della cultura, ma non solo.<br />

Ci ha colpiti con piacere, scoprire in lui l’aspetto di umanità e generosità nel suo desiderio di<br />

lasciare la sua casa aperta al pubblico, come museo, perché<br />

tutti potessero gustare le bellezze che vi aveva raccolto…<br />

tra cui i suoi innumerevoli e preziosi libri, che lui ha voluto<br />

potessero essere letti e consultati da studenti e studiosi.<br />

Abbiamo poi ragionato insieme sul concetto e sulle<br />

caratteristiche di “collezione e collezionismo”. Ci siamo<br />

accorti che questo è un interesse spontaneo e molto<br />

forte: noi stessi, bambini e ragazzi, sentiamo l’istinto di<br />

conservare, raccogliere oggetti che consideriamo “speciali”:<br />

perché sono belli, preziosi, o semplicemente sono importanti<br />

perché rappresentano un ricordo, un momento particolare,<br />

un’emozione.<br />

Anche noi vogliamo condividere con altri le nostre collezioni:<br />

le mostriamo… vogliamo suscitare la stessa meraviglia, la<br />

progetto 9 La sedia in cinque secoli di storia nella casa-museo di Ugo Da Como<br />

stessa soddisfazione che proviamo noi nel guardare ciò che possediamo e lo sfoggiamo con<br />

orgoglio e felicità.<br />

Abbiamo pensato che anche Ugo Da Como, spinto forse da tutte queste intenzioni ha<br />

raccolto nella sua casa numerose collezioni e le ha lasciate a noi… sperando che ne<br />

fossimo felici, ammirati, orgogliosi.<br />

148 Le vie dell’arte <strong>Sulle</strong> <strong>orme…</strong> <strong>dei</strong> <strong>collezionisti</strong> 149 Le vie dell’arte <strong>Sulle</strong> <strong>orme…</strong> <strong>dei</strong> <strong>collezionisti</strong><br />

La nostra guida Stefano, ci ha accompagnati ad una prima visita della casa del Senatore,<br />

dopo che ne avevamo brevemente ricostruito la storia, ci ha fatto conoscere per quale<br />

motivo si chiama “Casa del Podestà”.<br />

Ci siamo subito emozionati perché ci è stato permesso di toccare e prendere fra le mani<br />

alcuni oggetti appartenuti ad Ugo Da Como, che sono nel corredo della sua casa.<br />

Questo non capita mai quando andiamo in un museo!<br />

La prima e tutte le successive visite alla casa sono state piacevoli e coinvolgenti.<br />

Alla fine di tutto il lavoro noi abbiamo definito la casa-museo con tre aggettivi, che ci sembra<br />

la descrivano bene e possano far capire anche a voi quanto ci è piaciuta.<br />

I tre aggettivi sono: accogliente, interessante, curiosa.<br />

ACCOGLIENTE perché<br />

• È bella<br />

• È spaziosa, colorata, ben arredata<br />

• Possiede un giardino curato con un bel panorama<br />

• Gli argomenti e le spiegazioni sono comprensibili e adatti a tutte le età<br />

INTERESSANTE perché<br />

• È ricca di cultura e di informazioni anche grazie agli innumerevoli libri antichi<br />

raccolti in essa<br />

• Racconta la vita di tempi antichi attraverso documenti, oggetti, collezioni<br />

• Contiene storie di oggetti nella loro evoluzione e trasformazione<br />

• Ricostruisce una parte di storia lonatese<br />

CURIOSA perché<br />

• È originale e speciale nella sua presentazione di casa molto diversa dall’esposizione<br />

in vetrine, teche, pannelli che troviamo in altri musei<br />

• Mostra oggetti molto particolari

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!