22.05.2013 Views

Percorsi didattici Sulle orme… dei collezionisti - Vie dell'Arte

Percorsi didattici Sulle orme… dei collezionisti - Vie dell'Arte

Percorsi didattici Sulle orme… dei collezionisti - Vie dell'Arte

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

progetto 11 <strong>Sulle</strong> orme di… Ugo Da Como collezionista<br />

SCHEDA N. 15<br />

Oggetto: xilografia ritagliata incorniciata 1<br />

da Hartmanno Schedel Nuremburgens, Registrum<br />

huius operis libri chronicum cum figuris et imaginibus<br />

ab initio mundi, Norimberga 1493<br />

Materiale: stampa su carta<br />

Epoca: 1493<br />

Autore: incisore Michael Wolgemut 2<br />

Dimensioni: 10 x 8,5 cm<br />

Descrizione: racconta l’evento della caduta di un<br />

meteorite in un campo di grano del peso di 150<br />

Kg. vicino al villaggio alsaziano di Ensisheim il 7<br />

novembre 1492 verso mezzogiorno (16 novembre<br />

secondo il calendario gregoriano). Le cronache del<br />

tempo raccontano che la caduta fu preceduta da un<br />

terribile tuono e accompagnata da fragore udito in tutti i paese circostanti. L’evento fu considerato<br />

meraviglioso e attribuito a volontà divina. Il meteorite fu a lungo conservato nella chiesa locale del<br />

villaggio. Nella incisione è raffigurata a sinistra una città turrita indicata con il nome di Ensishem;<br />

fuori dalle mura nei pressi di un bosco a destra un villaggio con l’indicazione del nome Battenhem.<br />

Nel cielo si addensano nubi da cui sembra uscire un corpo che si abbatterà al suolo segnato da<br />

linee raggianti. In primo piano infatti è riconoscibile il meteorite nel campo.<br />

Collocazione: la xilografia incorniciata è Primo piano<br />

collocata alle pareti della Sala Cerutti al<br />

primo piano della Casa<br />

Provenienza: la xilografia è ritagliata da<br />

un volume delle cronache Ab initio mundi<br />

e acquistata, insieme ad altre, da Ugo da<br />

Como che si assicurò anche un volume<br />

delle Cronache, un prezioso incunabolo<br />

edito a Norimberga nel 1493 conservato ora nella Fondazione.<br />

Una lettera autografa del 28 agosto 1928 di Leo Olschki, antiquario di Ginevra, attesta<br />

l’offerta rivolta al senatore Ugo Da Como relativa al possibile acquisto del Liber chronicarum<br />

dello Schedel: si tratta di un esemplare “di legatura antica, cuoio, qua e là leggere macchie,<br />

il titolo è foderato, … raccomandabile…anche per la buona impressione delle incisioni. Il<br />

prezzo è di Lire 4000”. Olschki precisa che un esemplare perfetto di questo magnifico libro<br />

poteva costare più del doppio. Nella Lettera si ricorda anche la bella biblioteca del Senatore.<br />

Note:<br />

1 - La xilografia è la stampa di immagini su carta<br />

da una incisione realizzata su una matrice lignea poi<br />

inchiostrata.<br />

2 - Michael Wolgemut dirigeva una delle più<br />

importanti botteghe di incisione della Germania<br />

quattrocentesca; presso di lui lavorava anche lo<br />

stampatore Anton Koberger, padrino di Dürer.<br />

Il Libro delle Cronache Ab initio mundi racconta gli<br />

avvenimenti più significanti dalla creazione del mondo<br />

al 1492<br />

Documentazione: Lettera autografa di Leo Olschkj<br />

Studenti: Laura Fregoni e Tiziana Bellini<br />

progetto 11 <strong>Sulle</strong> orme di… Ugo Da Como collezionista<br />

SCHEDA N. 16<br />

Oggetto: tavoletta lignea arcuata<br />

Materiale: tavola lignea da soffitto – tempera su tavola<br />

Epoca: circa XV secolo<br />

Autore: ignoto; probabilmente di ambito cremonese<br />

Dimensioni: 30 x 32 cm<br />

Descrizione: la tavola presenta una forma arcuata, tipica<br />

dell’ambiente cremonese del XV secolo.<br />

L’immagine è prodotta con l’uso della tecnica della tempera su<br />

tavola e vi è raffigurata una donna di profilo, coronata da alcuni<br />

elementi floreali e dallo stemma araldico della famiglia Fodri,<br />

esponente della borghesia mercantile cremonese.<br />

Lo stemma, posto al centro della tavoletta, è di forma ovale<br />

quadripartito: si tratta di uno scudo inquartato con un giglio al centro<br />

di ognuno <strong>dei</strong> riquadri. La presenza di tale stemma è giustificata<br />

dall’uso originariamente genealogico attribuibile a tali opere.<br />

L’immagine presenta linee semplici. L’abito, come consono in quel<br />

tempo, appare ampiamente scollato; anche la capigliatura appare<br />

abbastanza ricercata, anche se i dettagli sono scarsamente indagati<br />

e caratterizzati.<br />

184 Le vie dell’arte <strong>Sulle</strong> <strong>orme…</strong> <strong>dei</strong> <strong>collezionisti</strong> 185 Le vie dell’arte <strong>Sulle</strong> <strong>orme…</strong> <strong>dei</strong> <strong>collezionisti</strong><br />

Primo piano<br />

Collocazione:<br />

corridoio del primo<br />

piano sopra la<br />

porta che si apre<br />

sulla sala Cerutti.<br />

Provenienza: con grande probabilità era<br />

la tavoletta di un soffitto di un Palazzo.<br />

Lo stemma è riconoscibile in quello della<br />

famiglia Fodri di Cremona. Si tratta di un caso del tutto particolare di decontestualizzazione:<br />

la tavoletta apparteneva senz’altro a un soffitto quattrocentesco, del quale faceva serie con<br />

altri elementi di simile fattura. Oggi è stata montata singolarmente ed è divenuta una piccola<br />

mensola che sostiene un busto muliebre in gesso.<br />

Documentazione: R. Aglio, Le tavolette policrome nella Casa del Podestà a Lonato, in<br />

“I Quaderni della Fondazione Ugo Da Como”, n. 11, Dicembre 2005<br />

Studente: Giacomo Costanzi<br />

SCHEDA N. 17<br />

Oggetto: camino della Sala della Vittoria<br />

Materiale: pietra<br />

Epoca: XVI secolo<br />

Autore: artigianato lombardo<br />

Dimensioni: 180 x 210 cm<br />

Descrizione: il camino collocato al centro della parete nord della sala principale della<br />

Biblioteca di Ugo Da Como è un massiccia e raffinata architettura in pietra bianca risalente

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!