22.05.2013 Views

Percorsi didattici Sulle orme… dei collezionisti - Vie dell'Arte

Percorsi didattici Sulle orme… dei collezionisti - Vie dell'Arte

Percorsi didattici Sulle orme… dei collezionisti - Vie dell'Arte

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

progetto 6 D’Annunzio esteta: gli animali, gli oggetti da collezione progetto 6 D’Annunzio esteta: gli animali, gli oggetti da collezione<br />

Obiettivi cognitivi:<br />

- Capacità di attingere direttamente alle fonti storiche e letterarie, attraverso la<br />

consultazione di documenti d’archivio e museali.<br />

- Capacità di raccogliere, di selezionare dati e informazioni e di ordinarli ed<br />

organizzarli al fine di produrre un lavoro mirato.<br />

- Individuare le informazioni indispensabili per far emergere la personalità di G.<br />

D’Annunzio e la sua poetica.<br />

- Approfondire la conoscenza del periodo storico 1914/1921 e oltre.<br />

- Esercitarsi nelle lingue straniere studiate.<br />

- Mettere in relazione e collegare tutte le conoscenze acquisite nelle materie<br />

interessate (Italiano/Storia/Inglese/Tedesco/Spagnolo).<br />

Obiettivi professionali:<br />

- Acquisire padronanza e sicurezza nel ruolo di guida turistica.<br />

- Esporre le informazioni acquisite con efficacia mantenendo desta l’attenzione<br />

dell’uditorio.<br />

- Valorizzare quanto viene fatto a scuola proponendolo all’esterno attraverso<br />

un’attività di drammatizzazione, consistente nella libera rappresentazione scenica di<br />

testi poetici scritti dai ragazzi.<br />

- Indirizzare gli studenti verso una possibile attività professionale.<br />

Finalità fondamentale del progetto: la conoscenza, la conservazione e la valorizzazione del<br />

patrimonio artistico locale, in particolare del “Vittoriale degli Italiani” e della dimora del poeta<br />

Gabriele d’Annunzio.<br />

Contenuti – <strong>Percorsi</strong> – Modalità – Tempi<br />

Anno scolastico: 2007/2008<br />

Fase di studio e ricerca:<br />

- Approccio conoscitivo alla biografia, alle opere, al periodo storico in cui visse il<br />

poeta G. d’Annunzio, alla sua personalità ed alla sua poetica. (Decadentismo.<br />

Simbolismo).<br />

- Approccio conoscitivo alla dimora di G. d’Annunzio, al “Vittoriale”, tramite visita<br />

degli studenti, per vedere direttamente le collezioni del poeta, con particolare<br />

riguardo agli animali.<br />

- Consultazione di bibliografia specifica, documenti d’archivio e museali per<br />

individuare la chiave di lettura ed i caratteri del collezionismo dannunziano, con<br />

particolare riguardo agli animali.<br />

- Selezione informazioni e dati raccolti.<br />

- Scelta di alcuni animali ritenuti per le loro caratteristiche simboliche e apotropaiche,<br />

particolarmente significativi in un itinerario di lettura inedito ed originale della<br />

personalità e della visione del mondo di G. d’Annunzio.<br />

- Scelta di testi poetici di G. d’Annunzio, simbolici ed evocativi, che, per il loro<br />

contenuto, la loro musicalità, la forma metrica ed estetica, il lirismo, siano tali da<br />

poter rappresentare, naturalmente in modo essenziale e parziale, l’uomo ed il poeta<br />

G. d’Annunzio e la trasfigurazione del suo mondo, che prende significato, vita ed<br />

“anima” anche negli oggetti-animali della sua collezione.<br />

Gli allievi hanno ritenuto particolarmente espressiva ed intensamente evocativa la<br />

lirica “La pioggia nel pineto”, tratta da Alcyone, il terzo libro delle Laudi, e l’hanno<br />

eletta, quindi, per simboleggiare e significare lo spirito contemplativo del Vate, il suo<br />

genio artistico e la sua metamorfica e panica sensibilità.<br />

- Schede di animali. Per ogni animale scelto dagli allievi è stata realizzata una<br />

90 Le vie dell’arte <strong>Sulle</strong> <strong>orme…</strong> <strong>dei</strong> <strong>collezionisti</strong> 91 Le vie dell’arte <strong>Sulle</strong> <strong>orme…</strong> <strong>dei</strong> <strong>collezionisti</strong><br />

scheda su cui è stato scritto un monologo poetico dedicato all’animale stesso, che<br />

verrà drammatizzato durante il percorso di visita all’area museale del “Vittoriale<br />

degli Italiani”. Ogni scheda, inoltre, è stata corredata da note esplicative riguardanti<br />

il significato simbolico dell’oggetto, l’interpretazione naturalistica e/o mitica<br />

dell’oggetto-animale e curiosità e/o aneddoti legati alla biografia stessa del poeta.<br />

Fotografie degli oggetti-animali e degli studenti, che in maschera li rappresentano,<br />

completano la realizzazione delle schede descrivendole iconicamente.<br />

Fase operativa (prima parte):<br />

- Realizzazione delle maschere.<br />

Ogni allievo della classe ha realizzato la maschera che gli è servita per la drammatizzazione<br />

<strong>dei</strong> caratteri naturalistici e simbolici dell’animale scelto. Gli studenti sono apparsi<br />

intensamente coinvolti, entusiasti ed impegnati in questo percorso operativo dell’attività.<br />

- Drammatizzazione.<br />

I ragazzi hanno rappresentato l’animale-oggetto della collezione dannunziana, da loro scelto,<br />

indossando la maschera, che ne riprende l’aspetto, e ne hanno mimato e/o drammatizzato,<br />

attraverso i monologhi poetici da loro composti, i caratteri. Alcuni allievi si sono proposti<br />

come “dicitori” spiegando il significato simbolico degli animali; altri studenti, alternandosi,<br />

hanno recitato versi tratti dalla poesia “La pioggia nel pineto” (Alcione; III Libro delle Laudi)<br />

di G. d’Annunzio per rendere partecipe di questa rappresentazione scenica anche lo spirito<br />

artistico del Poeta e il suo genio creativo.<br />

Anno Scolastico: 2008/2009<br />

All’inizio dell’anno scolastico è prevista l’attività di traduzione, integrale o parziale, delle<br />

schede degli animali nelle seguenti lingue straniere: Inglese, Tedesco, Spagnolo, in modo<br />

da poter spiegare il significato simbolico degli oggetti-animali anche in lingue diverse<br />

dall’Italiano, offrendo così un servizio di guida turistica più completo ed adeguato anche alle<br />

necessità di un possibile turismo scolastico straniero.<br />

Fase operativa (seconda parte): guida a gruppi di scolaresche presso il “Vittoriale degli<br />

Italiani”. (Stage professionale)<br />

La rappresentazione scenica, precedentemente descritta, sarà rappresentata alle<br />

scolaresche durante la visita alla dimora del Vate presso il “Vittoriale”.<br />

IL COLLEZIONISMO DANNUNZIANO: ESPERIENZA SIMBOLICO-ESTETICA.<br />

Nuova visione del superuomo.<br />

Entrare nella dimora di Gabriele d’Annunzio, il Vittoriale, è come sfogliare un libro: ogni<br />

oggetto è una parola di un poema complesso che può essere letto solo ponendo il singolo<br />

oggetto all’interno della vasta collezione da d’Annunzio creata.<br />

Il poeta, tramite la scelta oculata e consapevole di ogni oggetto, ci trasmette qualcosa della<br />

sua personalità:<br />

“Non soltanto ogni mia casa da me arredata, non soltanto ogni stanza da me studiosamente<br />

composta, ma ogni oggetto da me scelto e raccolto nelle diverse età della mia vita fu sempre<br />

per me un modo di espressione, fu sempre per me un modo di rivelazione spirituale, come<br />

un de’ miei poemi, come un de’ miei drami, come un qualunque mio atto politico o militare<br />

[…]” (Dall’ Atto notarile di donazione del Vittoriale all’Italia del 1930).<br />

Il collezionare è, quindi, una forma d’arte e d’espressione. L’arte, inoltre, così come la<br />

bellezza, assume un valore salvifico.<br />

Gabriele d’Annunzio vive da anticonformista ogni momento della sua esistenza, ogni sua<br />

azione è studiata in modo da essere trasformata in arte. È una vita consapevolmente

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!