22.05.2013 Views

Percorsi didattici Sulle orme… dei collezionisti - Vie dell'Arte

Percorsi didattici Sulle orme… dei collezionisti - Vie dell'Arte

Percorsi didattici Sulle orme… dei collezionisti - Vie dell'Arte

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Chi e dove Scuola Secondaria di Primo grado Giovanni XXIII - Gardone Riviera<br />

Classi coinvolte Classe III A<br />

Docenti referenti Enrico Fava<br />

progetto 5 La memoria, il ricordo, la guerra<br />

(percorsi nel parco del Vittoriale)<br />

PROGETTO<br />

“Le <strong>Vie</strong> dell’Arte: sulle orme <strong>dei</strong> <strong>collezionisti</strong>”<br />

Materie:<br />

• Arte ed Immagine;<br />

• Storia;<br />

Classi:<br />

• III<br />

Schema generale:<br />

progetto 5 La memoria, il ricordo, la guerra<br />

Obbiettivo:<br />

• La nozione di “Monumento” inteso come “Documento”<br />

PASSIONE<br />

In classe: a partire da delle “nozioni” sensuali sul concetto di<br />

ricordo e memoria, arrivare all’idea di “elemento”, monumento<br />

e quindi di testimonianza = monumento, da qui partire per<br />

una serie di “refoli”= storie che si dipanino attorno all’asse<br />

comune che è, inevitabilmente, la vita di d’Annunzio, il quale<br />

sarà visto come misura e limite dello SPAZIO reale, sensibile,<br />

architettonico e immaginifico che è il Vittoriale.<br />

84 Le vie dell’arte <strong>Sulle</strong> <strong>orme…</strong> <strong>dei</strong> <strong>collezionisti</strong> 85 Le vie dell’arte <strong>Sulle</strong> <strong>orme…</strong> <strong>dei</strong> <strong>collezionisti</strong><br />

Al Vittoriale: Il Luogo come luogo principe delle esperienze. Passeggiate alla scoperta <strong>dei</strong> suoni,<br />

rumori, “energie”, sensazioni.<br />

Rilievo degli elementi sensibili, i ricordi, i cimeli e da questi risalire alla loro storia e attraverso questi<br />

alle storie che da esse partono. Ogni luogo sarà raccontato e narrato da diversi, molteplici e cangianti<br />

punti di vista, poiché non potendo avere una visione simultanea del TUTTO, sarà il particolare a<br />

essere disvelatore del TUTTO.<br />

Organizzazione del lavoro; i ragazzi hanno operato a gruppi secondo le modalità proposte dal<br />

docente.<br />

Fase 1 conoscenza del contesto Attraverso una serie di uscite preparatorie, “farepropri” i<br />

luoghi del Vittoriale: posti, luoghi, enti, natura, cose….<br />

Fase 2 ascolto del contesto Dopo aver osservato, “sentire” i luoghi: i fatti attraverso i cimeli<br />

esposti, i monumenti, le targhe, la disposizione del giardino…<br />

Fase 3 ricerca Dopo aver accumulato dati, esperienze, sensazioni all’interno <strong>dei</strong> giardini del<br />

Vittoriale, si è avviata una fase di ricerca per puntualizzare e circostanziare le prime ipotesi di<br />

percorso.<br />

Fase 4 redazione <strong>dei</strong> percorsi Ogni gruppo, a seconda della tematica proposta, ha redatto<br />

un percorso di visita all’interno del Vittoriale in più tappe. Ogni tappa è riportata sulla guida e<br />

illustrata nella maniera più dettagliata possibile.<br />

I tre percorsi proposti sono:<br />

• Il Ricordo<br />

• La Memoria<br />

• La Guerra

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!