22.05.2013 Views

Percorsi didattici Sulle orme… dei collezionisti - Vie dell'Arte

Percorsi didattici Sulle orme… dei collezionisti - Vie dell'Arte

Percorsi didattici Sulle orme… dei collezionisti - Vie dell'Arte

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

progetto 1 Io sono un collezionista progetto 1 Io sono un collezionista<br />

Tramite la stesura di testi scritti, i ragazzi …Colleziono i Pokemon e so come ci si sente ad avere tra le mani un<br />

hanno potuto documentare le proprie bel modellino lucido e colorato del proprio mostriciattolo preferito!<br />

riflessioni personali e ragionare con Ne ho di tutti i tipi: piccoli, enormi, con piedistallo, di gomma, anche<br />

interesse sul fenomeno del collezionismo portachiavi.<br />

La maggior parte è di plastica dura o resistente, adatta ad essere<br />

maneggiata, ben diversa dal pezzo grosso, il leader, il grande Salamanne, un imponente dragone<br />

rosso e blu, poggiato su una finta roccia con increspature molto realistiche, scolpito dai migliori<br />

operai della Kaiodo, l’azienda giapponese famosa per la produzione di modellini.<br />

… Ne ho altri molto belli, come Lugia, un drago bianco, Groudon, un tartarugone rosso… tutti<br />

sistemati in una bella scatola di alluminio con immagini di gattini leziosi che ben si adattano ai<br />

Pokemon più “coccolosi”come Charmander, un carinissimo lucertolino con una fiammella sulla coda.<br />

Però il mio preferito rimane sempre Rayquaza, un altro drago di cui avrete già sentito parlare.<br />

Mi piace moltissimo prendermene cura, lucidarli, pulirli, sistemarli uno ad uno nella mia<br />

scatola, divisi per tipo e potenza: quelli d’acqua stanno da una parte, i leggendari da un’altra…<br />

semplicemente li adoro!<br />

Di solito si trovano sui mercatini dell’usato, tra i vari pupazzetti in vendita, oppure nelle edicole, nei<br />

supermercati più forniti e in certe macchinette mangia-soldi; ma i più difficili da trovare sono quelli<br />

nei mercatini: o sono lì, in bella mostra sui banconi, ma sono costosissimi, oppure sono dentro a<br />

vecchi scatoloni, sotto ad una moltitudine di cianfrusaglie inutili, impossibili da trovare.<br />

Ma finalmente, dopo tante ricerche, eccoli qui, tutti riuniti, il frutto di tanta fatica, che mi piace<br />

mostrare un po’ a tutti: ai miei amici appassionati di Pokemon, ai miei genitori, ai miei parenti, ma<br />

soprattutto a me stessa! Mi piace parlare della mia collezione fingendo di rivolgermi ad un pubblico,<br />

ma solo quando sono sola, per riuscire ad immaginare come un giorno potrei illustrare i Pokemon<br />

in una conferenza. Quando mostro la mia collezione mi sento come un esperto che parla delle sue<br />

scoperte o delle sue opere. Mi sento orgogliosa delle mie proprietà… (Maria)<br />

A me piace molto collezionare; nella mia vita ho collezionato molte cose: carte di Dragombol, sassi,<br />

conchiglie, libri, bollini, oggetti, formiche…<br />

La collezione che mi è piaciuta di più è stata quella di formiche: ogni giorno andavo al parco con mia<br />

cugina e cercavo di prendere delle formiche nere. In casa avevo preparato la cassetta bucherellando<br />

la vaschetta del sugo e mettendoci un po’ di briciole di pane. Quando ne avevo raccolte parecchie<br />

scrivevo i loro nomi e le osservavo; grazie alla mia preziosa lente di ingrandimento ho scoperto che<br />

hanno occhi e denti aguzzi come quelli di Dracula…<br />

…Certe volte mostro la mia collezione a Giacomo che sviene dalla fifa!<br />

Ora non posso continuare per tre motivi:<br />

1. il mio cane le mangiava<br />

2. qualche volta ci entravano in casa<br />

3. era faticoso prenderle<br />

Mi dispiace non continuare, mi piaceva tanto! Mi piaceva osservare come vivevano, come si<br />

adattavano ad ambienti diversi, mi piaceva prendermene cura e sentirne il possesso. Mi piaceva<br />

analizzarle, prendere appunti sul loro comportamento, per poi spiegare a mia sorella come vivono<br />

queste simpatiche creature e volevo perfino registrarmi su cassetta come nel tg e venderla<br />

diventando una giornalista famosa. (Giulia S.)<br />

Fin da piccola ho incominciato a collezionare gli oggetti. Prima con i miei pupazzetti e pian piano,<br />

crescendo, ho cambiato i miei gusti e ho collezionato nuovi oggetti. Colleziono giochi da quando ero<br />

piccola perché per me dentro c’è un momento della mia vita… (Roberta)<br />

…Una collezione può donare tanta allegria. Quando vado al mare mi diverto molto nel raccogliere<br />

tanti tipi di sassi e di conchiglie; poi, quando torno a casa, dispongo per bene il tutto e lo classifico<br />

per tipo e per colore. Certe volte non trovo niente di bello, perché il mare è stato mosso e a me non<br />

resta altro che un mucchio di sabbia…<br />

16 Le vie dell’arte <strong>Sulle</strong> <strong>orme…</strong> <strong>dei</strong> <strong>collezionisti</strong> 17 Le vie dell’arte <strong>Sulle</strong> <strong>orme…</strong> <strong>dei</strong> <strong>collezionisti</strong><br />

…collezionare mi piace molto per tantissimi motivi, soprattutto perché mi aiuta a conoscere<br />

l’ambiente ammirando la natura e perché mi piace essere in possesso di quei coloratissimi sassolini<br />

o di quelle magiche conchiglie… (Federica U.)<br />

…Tutti i miei bollini li metto in un’agenda della nonna, dove li incollo catalogandoli per il grado di<br />

bellezza e a seconda di dove li ho presi e da quale frutto. Non faccio molta fatica a raccoglierli perché<br />

le mie nonne prendono solo frutta con i bollini, ma siccome il papà la prende senza, quando vado al<br />

supermercato ne rubo alcuni senza farmi vedere…<br />

…quando trovo un bollino che piace alla mamma o sul quale posso discutere con mio fratello sono<br />

felice, ma soprattutto orgogliosa <strong>dei</strong> miei tondini appiccicosi… (Margherita)<br />

…è bello prendere una conchiglia, osservarla e dire: “Mi ricordo di quel posto!” (Chiara)<br />

Io raccolgo sassi molto belli perché mi piacciono e non voglio che le cose belle vengano abbandonate<br />

e non utilizzate. Quindi io le tengo e vedo cose mai viste, come dell’argento, guardandole penso ai<br />

momenti belli trascorsi in Marocco… (Kamel)<br />

…Al mare ho trovato un sasso a forma di scarpetta di topolino: sotto è nera e sopra è bianca, nel<br />

buchino nera. Le mie conchiglie e i miei sassi li metto in una cestina di vimini e in una scatola a<br />

forma di stella e mi piace tanto sistemarle…<br />

…non mostro a nessuno le mie conchiglie e i miei sassi perché a me piacciono troppo e non voglio<br />

che nessuno me li rompa. (Federica O.)<br />

A me piace collezionare perché così tengo vivo il ricordo di cose passate.<br />

Io colleziono monete che si usavano qualche anno fa e si chiamavano lire…<br />

…quando mostrerò la mia collezione a scuola mi vergognerò perché ho paura che non piaccia,<br />

oppure perché troveranno buffo il mio lavoro. Comunque è bello fare una collezione di oggetti, magari<br />

un po’ curiosi e un po’ strani, l’importante è non collezionare brutti voti! (Giulia T.)<br />

I bambini sono<br />

<strong>collezionisti</strong><br />

innati: raccolgono<br />

tantissimi oggetti…

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!