30.05.2013 Views

Lorenzo Natali in Europa

Lorenzo Natali in Europa

Lorenzo Natali in Europa

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

114<br />

conv<strong>in</strong>centi che <strong>Natali</strong> amava. Ricordo di essermi alzato più volte, <strong>in</strong> piena notte,<br />

svegliando la povera moglie, per fissare sulla carta “illum<strong>in</strong>azioni” <strong>in</strong>stabili del dormiveglia.<br />

Tutto questo era però compensato dalla personalità di <strong>Natali</strong>, dalla sua autorità<br />

naturale, bonaria e rilassata, dalla sua capacità di co<strong>in</strong>volgimento. Dalla certezza che<br />

gli sforzi fatti sarebbero stati valorizzati da un suo impegno personale senza risparmio,<br />

dal prestigio che aveva acquisito <strong>in</strong> Commissione, dalle sue capacità di negoziato<br />

e mediazione. Determ<strong>in</strong>ante, per quanto riguarda la mia attività <strong>in</strong> quegli anni, la<br />

fiducia illimitata che sembrava avere nelle capacità operative di ciascuno di noi. Ripensandoci<br />

ora, credo che la sola certezza che avesse al riguardo fosse che la fiducia<br />

era il miglior modo per ottenere il massimo, ed anche di più, dai sui collaboratori.<br />

Non facevo parte, nel Gab<strong>in</strong>etto, dei membri legati a <strong>Natali</strong> da v<strong>in</strong>coli d’amicizia<br />

o di partito, v<strong>in</strong>coli ai quali era fedelissimo. <strong>Natali</strong> mi aveva conosciuto <strong>in</strong> quanto<br />

membro della piccola unità amm<strong>in</strong>istrativa costituita dalla Commissione a supporto<br />

della sua responsabilità per i negoziati d’adesione con la Spagna e il Portogallo. Aveva<br />

un contatto diretto con i funzionari dei suoi servizi, <strong>in</strong>dipendentemente dal grado.<br />

Ci riuniva settimanalmente per essere <strong>in</strong>formato sui problemi tecnici del negoziato e<br />

per <strong>in</strong>formarci sugli aspetti politici che considerava essenziali per il nostro lavoro. Si<br />

lavorava <strong>in</strong> un clima di grande fiducia e trasparenza. Contrariamente ad altri colleghi<br />

commissari non usava il proprio Gab<strong>in</strong>etto come una barriera difensiva. Non sentiva<br />

il bisogno di <strong>in</strong>termediari e amava confrontare con noi le proprie idee.<br />

La proposta di far parte del suo Gab<strong>in</strong>etto era arrivata <strong>in</strong>aspettata. Si trattava di<br />

sostituire il vice capo di Gab<strong>in</strong>etto, rientrato <strong>in</strong> Italia per ragioni famigliari. La proposta<br />

era stata preceduta dalla richiesta di un testo sull’agricoltura mediterranea, per<br />

un discorso che <strong>Natali</strong> doveva pronunciare a Verona, nel quadro della Fiera agricola.<br />

Era, da quanto seppi poi, l’ultimo test d’“ammissione”.<br />

Il giorno <strong>in</strong> cui mi propose il posto mi sentii <strong>in</strong> dovere di far presente che non avevo<br />

mai votato per la Democrazia Cristiana. Mi rispose che per i collegamenti politici<br />

aveva già un ottimo collaboratore. Aveva apprezzato, mi disse, le mie competenze tecniche<br />

nel settore dell’agricoltura. Teneva <strong>in</strong>oltre, molto, agli equilibri all’<strong>in</strong>terno del<br />

suo Gab<strong>in</strong>etto e la mia personalità riservata e modesta lo tranquillizzava al riguardo.<br />

All’epoca <strong>Natali</strong>, al suo secondo mandato a Bruxelles, era riuscito a v<strong>in</strong>cere la tradizionale<br />

diffidenza che Bruxelles ha nei riguardi dei politici di “lungo corso”, <strong>in</strong><br />

particolare italiani. Aveva superato le difficoltà l<strong>in</strong>guistiche e si era saputo destreggiare,<br />

senza complessi, nel contesto tecnocratico della Commissione. Nel suo primo<br />

mandato aveva dato visibilità e peso politico a portafogli considerati quasi marg<strong>in</strong>ali:<br />

le relazioni con il Parlamento europeo, che allora aveva un ruolo ridotto nel processo<br />

istituzionale comunitario, e la politica ambientale, che non aveva ancora basi giuridiche<br />

nel Trattato e che solo <strong>in</strong> alcuni dei paesi nordici com<strong>in</strong>ciava ad essere considerata<br />

importante.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!