30.05.2013 Views

Lorenzo Natali in Europa

Lorenzo Natali in Europa

Lorenzo Natali in Europa

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

150<br />

della sua scorta. Nel lasciare precipitosamente il consesso accademico, dice semplicemente<br />

che è per l’Italia un momento drammatico. Ma, il paese ha più che mai bisogno<br />

di <strong>Europa</strong>. È messaggio che ripeterà a f<strong>in</strong>e matt<strong>in</strong>ata a Bruxelles alla stampa <strong>in</strong>ternazionale.<br />

Com<strong>in</strong>cia un suo lavorio tra dirigenza italiana e vertici comunitari volti<br />

ad assicurare al paese la totale solidarietà europea. Si spende <strong>Natali</strong>, anche nei mesi<br />

successivi, per far valere all’op<strong>in</strong>ione pubblica <strong>in</strong>ternazionale i successi che l’Italia ottiene<br />

nella lotta al terrorismo, nel rispetto assoluto della legalità democratica.<br />

Egli è percepito come “uomo forte” della Commissione anche per la debolezza<br />

della Presidenza Jenk<strong>in</strong>s. Il presidente è <strong>in</strong>debolito non solo dalle virulente critiche alla<br />

sua gestione, ma anche dall’essere espressione di un paese, il Regno Unito, sempre<br />

più critico e passivo nei confronti della costruzione europea. Era logico che <strong>in</strong> seno alla<br />

Commissione si formasse un gruppo ristretto di potere a supplire alle carenze del<br />

presidente. I media e gli ambienti diplomatici di Bruxelles vedono <strong>in</strong> <strong>Lorenzo</strong> <strong>Natali</strong><br />

una delle em<strong>in</strong>enze grigie. Sarebbe lui al centro di un nocciolo duro di membri della<br />

Commissione (Davignon, Ortoli, Haferkamp e altri) che di fatto guidano le deliberazioni<br />

della Commissione. La sua immag<strong>in</strong>e ne esce rafforzata di conseguenza.<br />

Lo è ancor più dal fatto che all’<strong>in</strong>domani della prima elezione diretta del Parlamento<br />

europeo nel giugno 1979 la Commissione lo nom<strong>in</strong>a responsabile delle relazioni con lo<br />

stesso. È <strong>in</strong>carico non solo di grande prestigio, ma anche di notevole peso politico. Implica<br />

che <strong>Natali</strong> diventa il tramite per le relazioni tra la Commissione e il nuovo autorevolissimo<br />

Parlamento europeo. Diventa l’<strong>in</strong>terlocutore privilegiato dei tanti leader europei che<br />

siedono a Strasburgo. Egli, malgrado le altre sue <strong>in</strong>combenze, cerca di essere presente assiduamente<br />

durante le sessioni plenarie. Nell’atmosfera più <strong>in</strong>formale delle riunioni parlamentari,<br />

crescono altresì le occasioni di suoi contatti con giornalisti di vari paesi. Ogni<br />

tanto fa un giro nella sala stampa del Parlamento <strong>in</strong>trattenendosi con l’uno o l’altro sull’attualità<br />

dell’Aula. Le cene nei ristoranti alsaziani sono momenti di <strong>in</strong>contri più rilassati, così<br />

come lo sono gli ultimi dr<strong>in</strong>k con collaboratori e giornalisti nel bar dell’hotel “Sofitel”.<br />

L’Economist consolida nel 1980 questa immag<strong>in</strong>e positiva di <strong>Natali</strong> con un profilo,<br />

molto lus<strong>in</strong>ghiero, a lui dedicato <strong>in</strong> quanto uomo forte della Commissione. Era raro<br />

che il prestigioso settimanale lond<strong>in</strong>ese spendesse elogi verso rappresentanti delle Istituzioni<br />

bruxellesi. Ancor più raro che personalità italiane figurassero tra i beneficiari<br />

del suo apprezzamento. <strong>Natali</strong> era presentato non solo come personalità di potere a<br />

Bruxelles, ma anche come propugnatore di una più stretta unione politica europea,<br />

che avrebbe dovuto <strong>in</strong>cludere anche una difesa comune. Nessuna notazione critica da<br />

parte del settimanale su questa ambizione, <strong>in</strong>sensata per l’op<strong>in</strong>ione pubblica anglosassone.<br />

Fu un profilo che egli apprezzò <strong>in</strong>tensamente. A tal punto che lo fece tradurre<br />

immediatamente <strong>in</strong> italiano e lo <strong>in</strong>viò ai suoi collaboratori a Roma.<br />

La prima metà degli anni ‘80 è periodo grigio dell’<strong>in</strong>tegrazione europea. Dom<strong>in</strong>ato<br />

dall’<strong>in</strong>transigenza di Margaret Thatcher decisa ad ottenere un rimborso sul contributo<br />

britannico al bilancio europeo, esso non vede <strong>in</strong>iziative spettacolari. Alla Com-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!