30.05.2013 Views

Lorenzo Natali in Europa

Lorenzo Natali in Europa

Lorenzo Natali in Europa

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

54<br />

sabilità europee portando alla luce la sua opera di pioniere europeo della politica<br />

ecologica.<br />

Nel 1972 l’olandese Sicco Mansholt, uomo illum<strong>in</strong>ato, succeduto per due anni al<br />

presidente Franco Maria Malfatti che si era dimesso per tornare al Parlamento italiano,<br />

aveva chiesto vanamente alla Comunità europea e ai suoi Stati membri di impegnarsi<br />

nella lotta contro l’<strong>in</strong>qu<strong>in</strong>amento, anche per ridurre lo scialo di materie prime<br />

e di risorse energetiche, <strong>in</strong>troducendo un sistema di riciclo per mantenere l’equilibrio<br />

dell’ambiente naturale. C<strong>in</strong>que anni dopo, nel 1977, <strong>Lorenzo</strong> <strong>Natali</strong>, assume la<br />

l<strong>in</strong>ea di questa nuova politica, e dichiara che bisogna puntare a una politica per<br />

“l’ambiente senza frontiere a livello europeo”. E immediatamente trasforma un piccolo<br />

Ufficio Ambiente, <strong>in</strong>cistato allora nella direzione generale del Mercato <strong>in</strong>terno,<br />

<strong>in</strong> direzione Ambiente e dopo poco <strong>in</strong> direzione generale Ambiente.<br />

A misurare la riluttanza degli Stati membri a occuparsi di ambiente nel tempo<br />

della Comunità europea, ricordo che, mentre nel 1972 Sicco Mansholt rimase profeta<br />

<strong>in</strong>ascoltato, <strong>in</strong> quello stesso anno si svolgeva a Stoccolma, dal 5 al 16 giugno 1972,<br />

la storica Prima Conferenza delle Nazioni Unite dedicata alla questione ambientale,<br />

dal titolo “Conferenza sull’Ambiente Umano”, che si aprì con le parole solenni di<br />

Maurice Strong: “Per la prima volta l’uomo tenta di liberarsi dei pericoli di cui lui<br />

stesso è la causa. Siamo qui per arrivare per la prima volta nella storia dell’umanità a<br />

una consapevole dichiarazione sull’ambiente”. La Dichiarazione sull’Ambiente, <strong>in</strong>fatti,<br />

fu adottata. Si articolava <strong>in</strong> 26 punti.<br />

In quella fase di preparazione, grande rilievo assunse il Rapporto del Primo m<strong>in</strong>istro<br />

norvegese, la signora Gro Brundtland, “Il futuro di tutti noi. Una politica per lo<br />

sviluppo sostenibile”, 1987, che co<strong>in</strong>cise con il seguito della politica ambientale europea<br />

lanciata dieci anni prima da <strong>Lorenzo</strong> <strong>Natali</strong>. Difatti, quando nel 1977, c<strong>in</strong>que<br />

anni dopo Stoccolma, su <strong>in</strong>sistenza di <strong>Lorenzo</strong> <strong>Natali</strong>, f<strong>in</strong>almente la Commissione<br />

europea di Roy Jenk<strong>in</strong>s gli assegnò la responsabilità della politica ambientale comunitaria,<br />

lui esordì annunciando per questa sua missione “una pianificazione razionale,<br />

una gestione delle risorse ambientali equilibrata, un appello alla tecnica e alla<br />

scienza mondiale, una diffusione delle conoscenze del senso di responsabilità di tutti,<br />

a com<strong>in</strong>ciare dall’<strong>in</strong>segnamento ai giovani. Nel nostro compito di trovare l’equilibrio<br />

fra le componenti di questa nuova politica con quelle già affermate dalle Istituzioni<br />

comunitarie delle politiche agricole, regionali, <strong>in</strong>dustriali e sociali”.<br />

E da quel momento passano qu<strong>in</strong>dici anni prima della seconda conferenza delle<br />

Nazioni Unite, la Conferenza <strong>in</strong>ternazionale di Rio de Janeiro “Earth Summit – Conferenza<br />

sull’Ambiente e lo Sviluppo delle Nazioni Unite”, a cui la Comunità europea<br />

giunge, f<strong>in</strong>o all’antivigilia, con la proposta della Carbon Tax per ridurre le immissioni<br />

<strong>in</strong> atmosfera di gas a effetto serra, a com<strong>in</strong>ciare dal CO2, e quello che, <strong>in</strong> conseguenza,<br />

sembra del<strong>in</strong>earsi come l’<strong>in</strong>izio del global warm<strong>in</strong>g, del riscaldamento globale<br />

dell’atmosfera. La Comunità europea, qu<strong>in</strong>di, <strong>in</strong> una posizione di leadership che

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!