30.05.2013 Views

Lorenzo Natali in Europa

Lorenzo Natali in Europa

Lorenzo Natali in Europa

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

85<br />

Sicilia <strong>in</strong> particolare non sapessero, direi non volessero utilizzare quella manna del<br />

cielo bruxellese, non volessero aprirsi a una qualsiasi <strong>in</strong>novazione, è un altro discorso.<br />

Poco dopo, fu Bruxelles, per entrambi, ciascuno nel proprio ambito ed al proprio<br />

livello. Incaricato di rifare per il telegiornale della Rai la breve storia dei primi 20 anni<br />

dei Trattati di Roma, trovai <strong>in</strong> c<strong>in</strong>eteca spezzoni della Settimana Incom del 25 marzo<br />

1957. E <strong>in</strong> quei filmati piovigg<strong>in</strong>osi <strong>in</strong> bianco e nero, scoprii una figura che andava<br />

e veniva un po’ dappertutto, una silhouette giovanile ma, diciamolo, non proprio<br />

slanciatissima, <strong>Lorenzo</strong> <strong>Natali</strong>. Era al suo primo <strong>in</strong>carico governativo, sottosegretario<br />

alla presidenza del Consiglio: ed è <strong>in</strong> quella veste che gli spettò di badare all’organizzazione<br />

della cerimonia per la firma dei Trattati, <strong>in</strong> Campidoglio.<br />

A Bruxelles, dunque, nel 1977. Si stabilì gradualmente un rapporto amichevole,<br />

se mi consentite questo term<strong>in</strong>e, forse un rapporto da zio a nipote, durato solamente<br />

12 anni, <strong>in</strong> fondo, ma talmente <strong>in</strong>tenso per me che ne sento tutt’ora la portata.<br />

Nel 1977 ottiene <strong>in</strong> Commissione, oltre alla vicepresidenza, un <strong>in</strong>sieme di <strong>in</strong>carichi<br />

strategici: l’Allargamento della Cee come si è detto, le prime elezioni del Parlamento<br />

europeo, la politica dell’ambiente, la sicurezza nucleare. Dicasteri che al giorno<br />

d’oggi darebbero lavoro a quattro o c<strong>in</strong>que commissari. Ma allora, nel 1977, a<br />

qualcuno politicamente prevenuto – è <strong>in</strong>utile ormai fare nomi, anche l’idiozia ha diritto<br />

alla prescrizione – non sembra abbastanza qualificante. E poi, a quei tempi,<br />

l’ecologia non è ancora di moda. Sicché quando <strong>Natali</strong> propone la prima direttiva<br />

europea per il riciclaggio dei rifiuti urbani e <strong>in</strong>dustriali i giornalisti chic e i loro direttori<br />

<strong>in</strong> Italia storcono il naso. Ma siamo nel 1977, trent’anni prima della vergognosa<br />

cloaca napoletana…<br />

Poi, la presidenza Thorn, dal 1981 al 1985. Che non funziona gran che. Forse Gaston<br />

Thorn, a 44 anni, è distratto dal suo <strong>in</strong>namoramento per una signora di Strasburgo,<br />

molto bella, un’alta funzionaria del Consiglio d’<strong>Europa</strong>. Ora che lui è morto,<br />

mi permetto di scriverlo, con simpatia e non per il piacere sciocch<strong>in</strong>o del pettegolezzo,<br />

perché è la sola spiegazione possibile della metamorfosi di quest’uomo che f<strong>in</strong>o a<br />

poco prima era stato un ottimo capo del governo lussemburghese. Comunque sia,<br />

<strong>Lorenzo</strong> <strong>Natali</strong>, sempre vicepresidente, Etienne Davignon, belga e vicepresidente<br />

anch’egli, François-Xavier Ortoli, francese, e Wilhelm Haferkamp, tedesco, devono<br />

formare una leadership sostitutiva per portare avanti la macch<strong>in</strong>a della Comunità. La<br />

riunione settimanale della Commissione si tiene di regola il mercoledì. Nella massima<br />

discrezione, i quattro s’<strong>in</strong>contrano o la sera prima, o la matt<strong>in</strong>a stessa, per la prima<br />

colazione, e lì decidono il da farsi. Va da sé che <strong>Natali</strong> si guarda bene dal parlare<br />

di questo lavoro tanto silenzioso, quanto importante <strong>in</strong> quella fase <strong>in</strong> cui le cose, oggettivamente,<br />

non vanno bene: è il periodo dell’eurosclerosi. Se ne venimmo a conoscenza,<br />

come pochi altri colleghi, fu assolutamente per altre vie.<br />

Naturalmente, si scherzava con lui, su questa “banda dei Quattro”. E lui negava<br />

tutto. Capitava di farlo <strong>in</strong> quelle serate, rare, <strong>in</strong> cui si poteva cenare <strong>in</strong>sieme, diciamo

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!