30.05.2013 Views

Lorenzo Natali in Europa

Lorenzo Natali in Europa

Lorenzo Natali in Europa

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

70<br />

e delle F<strong>in</strong>anze (Giac<strong>in</strong>to Bosco). Ricordo l’episodio per sottol<strong>in</strong>eare la complessità<br />

dei problemi che i m<strong>in</strong>istri italiani dell’Agricoltura dovevano affrontare a Bruxelles.<br />

<strong>Natali</strong> cont<strong>in</strong>uò quell’azione di riequilibrio a favore delle produzioni mediterranee<br />

e per le strutture agricole (che sarà poi ripresa con vigore da Giovanni Marcora),<br />

riuscì a stabilire rapporti di amicizia <strong>in</strong> particolare con Jacques Chirac, all’epoca m<strong>in</strong>istro<br />

dell’Agricoltura.<br />

Giunto a Bruxelles nel 1977 aveva qu<strong>in</strong>di, oltre al bagaglio politico della sua attività<br />

parlamentare e di governo, anche questa diretta esperienza del funzionamento<br />

della macch<strong>in</strong>a dei Consigli comunitari.<br />

Come testimoniano i suoi collaboratori dell’epoca, scelse di tenere un profilo basso<br />

alla sua entrata nella Commissione, senza proclami, né promesse roboanti. Ma<br />

emerse gradualmente con una personalità affidabile, concreta, un punto di riferimento<br />

sicuro <strong>in</strong> seno alla Commissione.<br />

La tragica vicenda del rapimento e dell’assass<strong>in</strong>io di Moro lo scosse profondamente,<br />

come tutti gli italiani, specialmente coloro che avevano lavorato con il grande<br />

Statista. Moro aveva partecipato con autorità a tante riunioni brussellesi ed aveva<br />

presieduto i Consigli dei M<strong>in</strong>istri del 1971 e del 1975 – compresi due dei primi Consigli<br />

europei di Capi di Stato e di governo.<br />

Come ricorda nella sua testimonianza Chevallard, <strong>Natali</strong> si adoperò, con la sua<br />

carica europea, per far valere l’<strong>in</strong>transigente azione ed i successi dell’Italia nella lotta<br />

al terrorismo – allora <strong>in</strong>terno! – nel rispetto della legalità democratica.<br />

<strong>Natali</strong> si impegnava a fondo per i suoi <strong>in</strong>carichi nella Commissione, non solo per<br />

quelli la cui importanza era evidente – come quello per l’ampliamento a Grecia, Spagna<br />

e Portogallo – ma anche ad un portafoglio, allora considerato “m<strong>in</strong>ore” come l’ambiente.<br />

Eravamo alla f<strong>in</strong>e degli anni settanta. Ma l’uomo politico di grande esperienza<br />

– e che sapeva ascoltare – si rese conto che l’ambiente sarebbe diventato uno dei temi<br />

più importanti per le relazioni <strong>in</strong>ternazionali e per lo stesso avvenire dell’umanità.<br />

Con l’elezione diretta del Parlamento europeo nel 1979, <strong>Natali</strong> diventò il commissario<br />

Responsabile per le relazioni con Strasburgo e poté assistere da vic<strong>in</strong>o ad<br />

uno dei primi atti politici del Parlamento eletto: il resp<strong>in</strong>gimento del bilancio della<br />

Comunità nel 1980. L’onere di ricucire lo “strappo” spettò alla Presidenza italiana<br />

del primo semestre 1980. Me ne dovetti occupare personalmente, come presidente<br />

di turno del Comitato dei Rappresentanti permanenti aggiunti (che allora si occupava<br />

di bilancio) e ricordo l’<strong>in</strong>faticabile sua azione nei contatti con i pr<strong>in</strong>cipali leaders<br />

politici del Parlamento eletto. Era consapevole che dietro la fastidiosa gestione di<br />

una Comunità senza bilancio (con i dodicesimi provvisori) vi era stato un primo atto<br />

politico che avrebbe portato, <strong>in</strong> futuro, a modificare gli equilibri fra le Istituzioni europee.<br />

Ricordo anche la sua soddisfazione personale per come la Presidenza italiana<br />

fronteggiò la difficile situazione, giungendo ad una <strong>in</strong>tesa ed alla approvazione del<br />

bilancio a f<strong>in</strong>e giugno 1980.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!