30.05.2013 Views

Lorenzo Natali in Europa

Lorenzo Natali in Europa

Lorenzo Natali in Europa

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

153<br />

esempio, passa due ore di fuoco con il gruppo dirigente del “El País” che lo sottopone<br />

ad un processo sulle presunte <strong>in</strong>tenzioni anti-spagnole dell’<strong>Europa</strong> del centro-destra.<br />

Appare spesso <strong>in</strong> televisione dom<strong>in</strong>ando perfettamente il mezzo. Da istruzioni al suo<br />

portavoce a Bruxelles di essere sempre collaborativo nei confronti dei giornalisti spagnoli,<br />

cosa non facile data la loro sospettosità e la tecnicità delle materie di negoziato.<br />

Si accendono scontri con il governo di centro-destra spagnolo, specie quando m<strong>in</strong>istro<br />

per l’<strong>Europa</strong> è Leopoldo Calvo Sotelo. Le autorità democratiche del dopo-franchismo vedono<br />

con diffidenza che l’<strong>in</strong>formazione su un tema sensibile quale l’<strong>Europa</strong> sia fortemente<br />

<strong>in</strong>fluenzata da Bruxelles, al di fuori del loro controllo. <strong>Natali</strong> non esita a dire no quando<br />

gli viene richiesto che un diplomatico spagnolo sia <strong>in</strong>vitato ogni qualvolta vi sia un contatto<br />

di <strong>in</strong>formazione tra responsabili della Commissione e giornalisti spagnoli.<br />

Un vero e proprio <strong>in</strong>cidente diplomatico scoppia poi quando si tratta nel 1979 per<br />

la Commissione di nom<strong>in</strong>are il suo rappresentante a Madrid. <strong>Natali</strong>, appoggiato dall’<strong>in</strong>sieme<br />

dalla Commissione, non ha esitazione a scegliere Giampaolo Papa, alto funzionario<br />

che aveva svolto con grande professionalità e coraggio l’<strong>in</strong>carico di rappresentante<br />

della Commissione nella Turchia degli anni ‘70 funestata da violenze e <strong>in</strong>stabilità<br />

politica. Si era dist<strong>in</strong>to Papa nel tenere alto il profilo dell’<strong>Europa</strong> democratica<br />

attraverso una <strong>in</strong>tensa attività di presenza pubblica. Il governo spagnolo chiede a <strong>Natali</strong><br />

di r<strong>in</strong>unciare alla nom<strong>in</strong>a di Papa. Viene discretamente fatto valere che questi è di<br />

note simpatie socialiste e che favorirebbe qu<strong>in</strong>di l’opposizione. Lo stesso governo è<br />

sorpreso quando <strong>Natali</strong> comunica di non accettare <strong>in</strong>terferenze spagnole nella nom<strong>in</strong>a<br />

del rappresentante della Commissione. Com<strong>in</strong>cia così un braccio di ferro che va<br />

avanti per vari mesi, con la Commissione sempre più fortemente schierata <strong>in</strong> favore<br />

del suo candidato. A tal punto che le autorità spagnolo tolgono il loro veto su Papa.<br />

Una volta <strong>in</strong>sediatosi a Madrid, lo stesso <strong>in</strong>izia la sua brillante comunicazione sui<br />

temi europei con i vari ambienti del paese. Gli è però precluso l’accesso regolare al governo.<br />

F<strong>in</strong>o a che le elezioni spagnole portano al potere la giovane equipe socialista di<br />

Felipe Gonzales. <strong>Natali</strong> si appoggia alla rappresentanza della Commissione a Madrid<br />

per un’<strong>in</strong>tensa attività di comunicazione. Con Papa percorre le grandi capitali regionali<br />

raggiungendo larghi settori dell’op<strong>in</strong>ione pubblica del paese con messaggi rassicuranti<br />

sull’avvenire della Spagna nella Comunità europea. Se, malgrado la lunga anticamera<br />

(la Spagna sarà ammessa nella Cee solo nel 1986), il paese ha mantenuto un<br />

grande entusiasmo, non è certa estraneo l’impegno di comunicazione di <strong>Natali</strong>.<br />

Questo sostegno del “socialista” Papa rivela un altro aspetto del <strong>Natali</strong> europeo. Abbiamo<br />

già menzionato la sua adesione spassionata all’<strong>in</strong>iziativa del “comunista” (così era<br />

def<strong>in</strong>ito dai parlamentari di Strasburgo) Sp<strong>in</strong>elli. <strong>Natali</strong> era personalità politica profondamente<br />

legato al suo partito d’orig<strong>in</strong>e, la DC. Era <strong>in</strong> contatto frequente con la sua dirigenza<br />

a Roma; manteneva uno stretto rapporto con la sua circoscrizione d’orig<strong>in</strong>e; era<br />

uno dei leader del gruppo DC al Parlamento europeo. La sua militanza sembrava fermarsi<br />

qui. Nei confronti dei suoi collaboratori immediati mai fu questione di apparte-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!