30.05.2013 Views

Lorenzo Natali in Europa

Lorenzo Natali in Europa

Lorenzo Natali in Europa

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

160<br />

italiani che l’adesione non pregiudicava necessariamente gli <strong>in</strong>teressi agricoli del nostro<br />

Mezzogiorno; fare uno sforzo particolare con i giornalisti francesi a Bruxelles e sul territorio<br />

per cercare di attutire le posizioni critiche e negative verso l’adesione spagnola<br />

legate essenzialmente agli <strong>in</strong>teressi agricoli. Credo di poter dire, sulla base dei sei anni<br />

vissuti <strong>in</strong> presa diretta da Madrid, che senza il lavoro di spiegazione e di <strong>in</strong>formazione<br />

fatto con grande sforzo e cont<strong>in</strong>uità da <strong>Natali</strong>, il negoziato si sarebbe protratto di molto<br />

o avrebbe potuto essere bloccato da un veto francese (Giscard d’Esta<strong>in</strong>g).<br />

Cerchiamo ora di seguire più da vic<strong>in</strong>o la “operación confianza” lanciata dal vicepresidente.<br />

C’era una contraddizione palese tra la decisa e unanime volontà del popolo<br />

spagnolo di entrare <strong>in</strong> <strong>Europa</strong> e la paura nata dopo l’apertura dei negoziati, che<br />

l’adesione potesse significare una resa <strong>in</strong>condizionatà, un “anschluss”, una dissoluzione<br />

nella Comunità europea (così si chiamava allora l’Unione). Cosa sarebbe successo<br />

della sovranità nazionale, come era possibile perdere la libertà di pesca, elim<strong>in</strong>are<br />

certi v<strong>in</strong>i (peraltro di pessima qualità), pagare le tasse come <strong>in</strong> un paese normale.<br />

La Spagna è un grande paese orgoglioso e nazionalista con un forte senso dello<br />

Stato. Pochi conoscevano le regole comunitarie, l’op<strong>in</strong>ione pubblica come pure i burocrati<br />

e gli <strong>in</strong>tellettuali. Pensavano che ormai il franchismo era f<strong>in</strong>ito e qu<strong>in</strong>di, semplicemente,<br />

si poteva far parte dell’<strong>Europa</strong>.<br />

Per molti anni <strong>in</strong>fatti il governo di Madrid (dal 1959) aveva chiesto ripetutatamente<br />

la piena partecipazione alla Comunità europea e Bruxelles aveva risposto che<br />

la condizione necessaria per aderire era liberarsi del regime franchista. “Bene” – avevano<br />

pensato gli spagnoli dopo la morte di Franco e le prime elezioni libere del 1977<br />

– “allora non ci sono più ostacoli sulla strada di Bruxelles” E per molti, <strong>in</strong>consciamente,<br />

non era la Spagna ad aderire alla Comunità europea, ma questa alla Spagna.<br />

Tali motivazioni, la paura del futuro e del cambiamento, potevano rendere l’adesione,<br />

peraltro politicamente voluta dall’<strong>Europa</strong>, un percorso di estrema difficoltà.<br />

“L’orgoglio spagnolo, quello non si può cambiare, ma l’ op<strong>in</strong>ione pubblica sì” ci disse<br />

<strong>Natali</strong> senza ambagi “ed ora cerchiamo di farlo”.<br />

Giornalismo e democrazia<br />

E così com<strong>in</strong>ciò la ricerca dei nostri futuri <strong>in</strong>terlocutori nei diversi “media” nazionali<br />

e regionali. Per nostra fortuna la stampa progressista era s<strong>in</strong>ceramente europeista,<br />

credeva che il riaffermarsi della democrazia e la modernizzazione delle strutture<br />

del paese passavano necessariamente per la piena partecipazione all’<strong>Europa</strong>. Tra<br />

questi voglio ricordare Juan Luis Cebrian, direttore mitico del più giovane e <strong>in</strong>fluente<br />

quotidiano El Pais, i suoi consigli, la l<strong>in</strong>ea editoriale, i suoi articoli impegnati.<br />

Avevamo altri amici giornalisti come Miguel Angel Aguilar che si era rifugiato a<br />

Bruxelles dopo la chiusura da parte dei franchisti dal suo giornale. Miguel, comune<br />

amico con <strong>Natali</strong>, ebbe il grande merito di creare una “Asociacion de los Periodistas<br />

Europeos” che riuniva i giornalisti della nuova generazione ed altri con qualche an-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!