14.06.2013 Views

le idee di sei famosi executive chef per valorizzare i diversi momenti ...

le idee di sei famosi executive chef per valorizzare i diversi momenti ...

le idee di sei famosi executive chef per valorizzare i diversi momenti ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

FRONT OFFICE<br />

turismi<br />

Sono 136 <strong>le</strong> vil<strong>le</strong><br />

che fanno parte del<br />

circuito promosso<br />

dalla Regione<br />

Veneto. 1. Gli<br />

interni <strong>di</strong> Villa<br />

Contarini a Piazzola<br />

sul Brenta (Pd).<br />

2. Villa Barbaro<br />

a Maser (Tv).<br />

3. L’assessore<br />

al Turismo della<br />

Regione Veneto<br />

Marino Finozzi<br />

pianetahotel 22<br />

Foto: Stefano Minuz<br />

1 2 3<br />

Avanza l’ospitalità storica<br />

Il veneto mETTE a sIsTEma lE suE 136 vIllE E FIssa sTaNDaRD DI QualITÀ<br />

Vil<strong>le</strong> gentilizie, castelli, antiche <strong>di</strong>more, palazzi:<br />

tutti oggi puntano a <strong>valorizzare</strong> il patrimonio<br />

<strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici e manufatti storici che si trovano<br />

nei propri territori. E in prima fila ci sono alcune amministrazioni<br />

regionali come il Veneto che recentemente<br />

ha messo a sistema il circuito del<strong>le</strong> sue vil<strong>le</strong>, ampliando<br />

la rete pubblico-privata creata già dal 2008 insieme<br />

al<strong>le</strong> associazioni dei proprietari. E dando forma a un<br />

nuovo “prodotto turistico” integrato, che si affianca ai<br />

tra<strong>di</strong>zionali assi nella manica (mare, montagna, lago,<br />

terme, città d’arte, parchi) che fanno del Veneto la<br />

prima regione d’Italia nel settore con oltre 53,4 milioni<br />

<strong>di</strong> presenze registrate nel 2011 (<strong>per</strong> il 62% si tratta <strong>di</strong><br />

stranieri). Attualmente sono 136 <strong>le</strong> vil<strong>le</strong> storiche presenti<br />

sul territorio che aprono <strong>le</strong> loro porte non solo a<br />

chi è interessato a visitarne gli interni o i parchi, ma<br />

anche a coloro che vogliono soggiornarvi. Un circuito<br />

che guarda all’esempio dei Castelli della Loira (7,5<br />

Dimore storiche e app. Un<br />

binomio vincente anche <strong>per</strong> Abitare la<br />

Storia, associazione senza scopo <strong>di</strong><br />

lucro fondata nel 1995 e presieduta da<br />

Alissia Mancino del Grand Hotel et de<br />

Milan (28 <strong>le</strong> strutture associate), che<br />

in partnership con Historic Hotels of<br />

Europe ha attivato una app <strong>per</strong> iPhone<br />

dove sono raggruppate 700 <strong>di</strong>more<br />

storiche europee. L’app è gratuita e<br />

scaricabi<strong>le</strong> da historichotelsofeurope.<br />

com/iphone<br />

milioni <strong>di</strong> presenze l’anno <strong>per</strong> 1 miliardo <strong>di</strong> euro <strong>di</strong> fatturato)<br />

e che punta a far fruttare un primato: il Veneto<br />

è, infatti, il territorio con la più alta concentrazione <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>more storico-artistiche del mondo: ben 3.477, tra<br />

cui <strong>le</strong> 23 vil<strong>le</strong> del Palla<strong>di</strong>o riconosciute dall’Unesco<br />

patrimonio mon<strong>di</strong>a<strong>le</strong> dell’umanità. La proposta regiona<strong>le</strong><br />

è incentrata su una “carta dei servizi” che viene<br />

sottoscritta dai proprietari del<strong>le</strong> vil<strong>le</strong> e che stabilisce<br />

requisiti minimi d’ospitalità e standard <strong>di</strong> qualità.<br />

Un “prodotto” ancora giovane<br />

I proprietari che aderiscono alla “carta dei servizi”<br />

vengono iscritti in un e<strong>le</strong>nco che prevede 3 tipologie<br />

<strong>di</strong> strutture: <strong>le</strong> vil<strong>le</strong> “luoghi della cultura”; <strong>le</strong> vil<strong>le</strong> che<br />

ospitano una struttura ricettiva e <strong>le</strong> vil<strong>le</strong> che aprono<br />

al pubblico solo parchi o giar<strong>di</strong>ni. Per far conoscere il<br />

“prodotto” è stata creata un’apposita sezione all’interno<br />

del porta<strong>le</strong> turistico (veneto.to) ed è inoltre partita<br />

una campagna <strong>di</strong> promozione in Italia e all’estero, gestita<br />

da Veneto Promozione, che conta su un budget <strong>di</strong><br />

250mila euro. Inoltre la Regione finanzierà anche <strong>per</strong> il<br />

2013 il programma <strong>di</strong> visite da parte del<strong>le</strong> scolaresche.<br />

«Quello del<strong>le</strong> vil<strong>le</strong> venete è un prodotto turistico nuovo<br />

e giovane - ha spiegato l’assessore al Turismo Marino<br />

Finozzi - capace <strong>di</strong> attirare nuovi turisti soprattutto<br />

stranieri, e <strong>di</strong> dare ulteriore qualità all’offerta cultura<strong>le</strong><br />

regiona<strong>le</strong>». La s<strong>per</strong>anza è che il circuito alimenti non<br />

un turismo mor<strong>di</strong> e fuggi (sti<strong>le</strong> Venezia) e che o<strong>per</strong>i in<br />

coo<strong>per</strong>azione con il sistema alberghiero loca<strong>le</strong>. M.S.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!