20.06.2013 Views

tesi Albano.pdf - Università degli Studi del Molise

tesi Albano.pdf - Università degli Studi del Molise

tesi Albano.pdf - Università degli Studi del Molise

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

a) L’art. 587 c.p.p. qualifica il non impugnante come<br />

«imputato», sottintendendo, in questo modo, che il<br />

giudicato non si sia formato, posto che ai sensi <strong>del</strong>l’art. 60<br />

c.p.p. l’irrevocabilità <strong>del</strong>la sentenza fa venir meno tale<br />

posizione 18 ;<br />

b) l’irrevocabilità si forma congiuntamente per tutti i capi<br />

<strong>del</strong>la sentenza, anche quando siano stati presentati motivi<br />

di gravame strettamente personali 19 ;<br />

c) la previsione contenuta nell’art. 595 comma 3, c.p.p.,<br />

secondo cui l’appello incidentale <strong>del</strong> pubblico ministero<br />

non rimuove il divieto di reformatio in peius nei confronti<br />

<strong>del</strong> non appellante che non partecipi al giudizio d’appello,<br />

implica che nel caso di intervento sia possibile una riforma<br />

in senso peggiorativo, con la conseguenza di dover<br />

ritenere non compiuto il giudicato; se così non fosse, si<br />

configurerebbe una sorta di revisione in peius di una<br />

sentenza irrevocabile 20 ;<br />

d) ai sensi <strong>del</strong>l’art. 463 c.p.p. l’esecuzione <strong>del</strong> decreto penale<br />

di condanna pronunciato a carico di più imputati <strong>del</strong>lo<br />

stesso reato resta sospesa nei confronti di coloro che non<br />

abbiano proposto opposizione, fino a quando il giudizio<br />

relativo non sia definito con pronuncia irrevocabile:<br />

18 In questo senso, LAVARINI, L’esecutività <strong>del</strong>la sentenza penale, Torino, 2000, p. 45;<br />

PILERI, op loc. cit., che in nota n. 18 osserva come la medesima qualifica di imputato si ritrovi<br />

anche nell’ art. 601 c. p. p. ai sensi .<strong>del</strong> quale «... il presidente ordina senza ritardo la citazione<br />

<strong>del</strong>l'imputato appellante; ordina altresì la citazione <strong>del</strong>l'imputato non appellante..., se ricorre<br />

alcuno dei casi previsti dall'art. 587»; nonché, con riferimento all’art 203 c.p.p. abr, la cui<br />

formulazione era identica, sul punto, a quella <strong>del</strong>l'art. 587 c. p. p., PETRELLA, Le impugnazioni nel<br />

processo penale, I, cit., p. 658 e BOVERIO, Considerazioni in tema di effetto estensivo<br />

<strong>del</strong>l’impugnazione penale, in Giur. it., 1966, II, p. 58.<br />

19 Secondo NUZZO, L’appello nel processo penale, Milano, 2008, p. 151, pur trattandosi<br />

di un argomento basato sul dato testuale «non è poco, quando si pensi che non esistono argomenti<br />

di pari portata e chiarezza, idonei a scalfirlo nel suo valore dimostrativo».<br />

20 L’argomento addotto da LAVARINI, L’esecutività , cit. p. 46, è stato tratto da quanto già<br />

espresso con riferimento al codice abrogato da CANINO, Appunti sugli effetti estensivi <strong>del</strong>le<br />

impugnazioni, in Giust. pen., 1961, II, c. 62.<br />

12

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!