20.06.2013 Views

tesi Albano.pdf - Università degli Studi del Molise

tesi Albano.pdf - Università degli Studi del Molise

tesi Albano.pdf - Università degli Studi del Molise

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

isolta caso per caso, in relazione alle specifiche situazioni <strong>del</strong>le singole<br />

fattispecie 85 .<br />

D’altra parte, alla ipotizzabilità <strong>del</strong>l’unico disegno criminoso non<br />

può essere di ostacolo la situazione di più violazioni di diverse norme<br />

incriminatrici, con oggetto giuridico ed interesse tutelato di diversa natura 86 .<br />

6.2. (Segue): I motivi concernenti l’antigiuridicità.<br />

È possibile, a questo punto, concentrare l’analisi sui motivi<br />

d’impugnazione relativi alla categoria <strong>del</strong>l’antigiuridicità, intesa come<br />

contrarietà <strong>del</strong> fatto all’ordinamento giuridico 87 .<br />

Vengono, pertanto, in rilievo le censure riguardanti l’esistenza di una<br />

causa di giustificazione.<br />

Ai sensi <strong>del</strong>l’art. 119 c.p., mentre le cause soggettive di esclusione<br />

<strong>del</strong>la pena si applicano soltanto ai correi cui personalmente si riferiscono, le<br />

circostanze oggettive, quali cause di giustificazione 88 , si estendono a tutti i<br />

coautori, posto che, facendo venir meno il contrasto tra il fatto tipico e<br />

l’ordinamento giuridico, rendono lecite tutte le condotte concorrenti alla<br />

realizzazione <strong>del</strong> primo.<br />

Risulta palese che, qualora uno dei correi faccia valere la scriminante<br />

<strong>del</strong>la legittima difesa, il motivo sia comunicabile anche agli altri imputati,<br />

in virtù <strong>del</strong> dettato <strong>del</strong>l’art. 52 c.p.<br />

La stessa conclusione risulta valida anche per l’ipo<strong>tesi</strong> di stato di<br />

necessità (art. 54 c.p.) e di consenso <strong>del</strong>l’avente diritto (art. 50 c.p.): si pensi<br />

al comportamento produttivo di lesioni tenuto da più partecipanti ad una<br />

gara sportiva nel corso di un’azione di gioco.<br />

85 Sul punto, ex plurimis, Sez. I, 23 ottobre 2000, Russo, in C.E.D. Cass., n. 217393.<br />

86 Così, Sez. VI, 21 marzo 1995, Roccia, in C.E.D. Cass., n. 202162.<br />

87 FIANDACA-MUSCO, Diritto penale, cit., p.162.<br />

88 FIANDACA-MUSCO, Diritto penale cit., p. 485.<br />

40

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!