20.06.2013 Views

tesi Albano.pdf - Università degli Studi del Molise

tesi Albano.pdf - Università degli Studi del Molise

tesi Albano.pdf - Università degli Studi del Molise

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Pare ragionevole ritenere che l’annullamento pronunciato in secondo<br />

grado per tutte le suddette ipo<strong>tesi</strong> travolga anche la posizione <strong>del</strong> non<br />

impugnante.<br />

Sulla scia di quanto affermato, risulta chiaro che alle medesime<br />

conclusioni debba pervenirsi con riferimento all’annullamento disposto<br />

qualora <strong>del</strong> procedimento di primo grado abbia preso erroneamente<br />

cognizione il tribunale monocratico, anziché quello in composizione<br />

collegiale (ex art. 33 octies c.p.p.).<br />

1.2. (Segue): L’estensione <strong>del</strong>le sentenze di riforma.<br />

Avendo sempre chiaro che il perimetro applicativo <strong>del</strong>l’estensione è<br />

<strong>del</strong>ineato dal «giovamento» che il non impugnante possa trarre dalla<br />

decisione, qualsiasi riforma in melius <strong>del</strong> provvedimento impugnato e che,<br />

ovviamente, riguardi la sua sfera giuridica, avrà efficacia nei suoi confronti.<br />

Come evidente, la casistica è oltremodo vasta e va dalle ipo<strong>tesi</strong> di<br />

assoluzione perché il fatto non sussiste, non costituisce reato o non è<br />

previsto dalla legge come reato, a quelle di proscioglimento ex art. 529<br />

c.p.p., fino all’applicazione di circostanze attenuanti di natura oggettiva<br />

(come ad esempio il danno patrimoniale di particolare tenuità), o<br />

all’esclusione di aggravanti, al riconoscimento <strong>del</strong>la continuazione, alla<br />

riqualificazione giuridica <strong>del</strong> fatto.<br />

Con riferimento a quest’ultima eventualità, la giurisprudenza ritiene<br />

che non comporti violazione <strong>del</strong>l’art. 587 c.p.p. la determinazione <strong>del</strong><br />

giudice che, richiesto dall’appellante di rivalutare la congruità <strong>del</strong>la pena,<br />

rilevi che l’esatto nomen iuris <strong>del</strong>l’illecito non corrisponde a quello<br />

specificato nell’imputazione e lo rettifichi – dandone una qualificazione<br />

più grave – posto che l’assolvimento <strong>del</strong> dovere di adeguare la pena al fatto<br />

commesso esige anzitutto che, attraverso la corretta denominazione <strong>del</strong><br />

62

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!