20.06.2013 Views

tesi Albano.pdf - Università degli Studi del Molise

tesi Albano.pdf - Università degli Studi del Molise

tesi Albano.pdf - Università degli Studi del Molise

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CAPITOLO II<br />

I PRESUPPOSTI DI OPERATIVITÀ DELL’ESTENSIONE<br />

SOMMARIO: 1. Il concorso di persone nel reato. – 1.1. Gli sviluppi<br />

giurisprudenziali: la cooperazione colposa – 1.2. (Segue): Il concorso di cause<br />

colpose indipendenti e i reati interdipendenti – 2. La riunione di procedimenti per<br />

reati diversi – 3. I rapporti tra imputato e parti eventuali: l’impugnazione<br />

<strong>del</strong>l’imputato – 4. L’impugnazione <strong>del</strong>le parti eventuali. – 5. Sulla necessità di un<br />

«medesimo» provvedimento decisorio oggetto <strong>del</strong>l’impugnazione. – 6. I motivi<br />

«non esclusivamente personali». – 6.1. (Segue): I motivi attinenti al reato: in<br />

particolare al fatto tipico – 6.2. (Segue): I motivi concernenti l’antigiuridicità. –<br />

6.3. (Segue): I motivi concernenti la colpevolezza. – 6.4. (Segue): I motivi<br />

concernenti le circostanze <strong>del</strong> reato. – 7. Le cause estintive <strong>del</strong> reato. In<br />

particolare, i limiti di operatività nell’ipo<strong>tesi</strong> di prescrizione. – 8. I motivi<br />

attinenti le violazioni <strong>del</strong>la legge processuale.<br />

1. Il concorso di persone nel reato<br />

Nel <strong>del</strong>ineare l’estensione <strong>del</strong>l’impugnazione come una «evenienza<br />

relativa a processi plurisoggettivi 33 , l’art. 587 c.p.p. individua quattro<br />

ipo<strong>tesi</strong> in cui può prodursi il fenomeno, sollevando una serie di questioni<br />

interpretative, in parte già note sotto la vigenza <strong>del</strong>’art. 203 <strong>del</strong> codice<br />

abrogato.<br />

La norma contempla, in primis, il caso <strong>del</strong> concorso di più persone<br />

nello stesso reato, che consente il dispiegarsi <strong>del</strong>l’effetto estensivo quando<br />

l’impugnazione proposta da uno <strong>degli</strong> imputati non sia fondata su motivi<br />

esclusivamente personali.<br />

Come evidente, il legislatore ha richiamato, senza ulteriori<br />

specificazioni, l’istituto previsto dall’art. 110 c.p., il cui inquadramento<br />

dogmatico-giuridico è stato oggetto – sin dall’entrata in vigore <strong>del</strong> codice<br />

33 Così, Relazione al progetto preliminare, cit. p. 281.<br />

20

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!