20.06.2013 Views

tesi Albano.pdf - Università degli Studi del Molise

tesi Albano.pdf - Università degli Studi del Molise

tesi Albano.pdf - Università degli Studi del Molise

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

diritto ad impugnare la sentenza d’appello che non abbia accolto i motivi<br />

estensibili.<br />

3. L’effetto estensivo nel giudizio di revisione.<br />

Anche in sede di revisione risulta operante il meccanismo estensivo,<br />

previsto dal codice di rito per ogni mezzo d’impugnazione.<br />

Nella fase rescissoria, il diritto di intervento è garantito dalla<br />

citazione a giudizio prevista per tutte le parti coinvolte nella decisione<br />

irrevocabile: il richiamo che l’art. 636 c.p.p. opera all’art. 601 c.p.p. è,<br />

infatti, generalmente interpretato come un riconoscimento legislativo<br />

all’estensione <strong>del</strong> rimedio nei confronti dei non impugnanti 153 .<br />

D’altra parte, anche sotto la vigenza <strong>del</strong> codice 1930, nonostante<br />

l’assenza di una norma analoga, la dottrina riteneva che i coimputati<br />

potessero sempre intervenire spontaneamente nel giudizio e svolgervi tutte<br />

quelle attività processuali che non fossero in contrasto con i fini <strong>del</strong><br />

giudizio stesso 154 .<br />

Indubbiamente, in sede di revisione, l’effetto estensivo appare<br />

limitato alla sola ipo<strong>tesi</strong> <strong>del</strong> primo comma <strong>del</strong>l’art. 587 comma c.p.p.,<br />

dovendosi escludere per quelle concernenti i motivi che denunciano «la<br />

violazione <strong>del</strong>le norme processuali», data la tipologia dei casi contemplati<br />

nell’art. 630 c.p.p. 155<br />

Altra e non irrilevante peculiarità si riscontra ove venga considerato<br />

che, alla stregua di una nota pronuncia <strong>del</strong>la Cassazione, il non ricorrente<br />

153 Sul punto, LONATI, Applicazione <strong>del</strong>l'art. 587 c.p.p. nel giudizio di revisione e<br />

riassunzione <strong>del</strong>la qualità di imputato (un aspetto particolare <strong>del</strong> «caso Sofri»), in Cass. pen.,<br />

2001, p. 3135.<br />

154 Così, MASSA, L’effetto estensivo, cit., p. 210.<br />

155 In questo senso, LONATI, cit., p. 3137, che parla di «evidente incongruenza in sede<br />

straordinaria» dei motivi afferenti alla violazione <strong>del</strong>le norme processuali.<br />

70

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!