20.06.2013 Views

tesi Albano.pdf - Università degli Studi del Molise

tesi Albano.pdf - Università degli Studi del Molise

tesi Albano.pdf - Università degli Studi del Molise

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Da tale premessa possono derivare due distinte conclusioni:<br />

l’obbligo <strong>del</strong> giudice di valutare i nuovi fatti alla base <strong>del</strong>la decisione<br />

favorevole o, viceversa, di tener conto <strong>del</strong>la pronuncia «in sé» come novum.<br />

Aderendo all’ultima <strong>del</strong>le due soluzioni, che pur preclude in radice<br />

una efficacia vincolante automatica <strong>del</strong> provvedimento favorevole, si<br />

consente al giudice di modificare la pronuncia attinta dal giudicato<br />

cautelare, facendo leva sulle diverse valutazioni effettuate, sugli stessi<br />

elementi, da altro giudice <strong>del</strong>la libertà, con l’alternativa di adeguarsi ad esse<br />

ovvero di doversene discostare criticamente.<br />

Si pensi, a titolo esemplificativo, all’ipo<strong>tesi</strong> di una richiesta di revoca<br />

che faccia valere la decisione <strong>del</strong>la Suprema corte che abbia dichiarato<br />

inutilizzabilità <strong>del</strong>le intercettazioni dai cui esiti furono dedotti i gravi indizi<br />

di colpevolezza.<br />

In questo caso, se il predetto vizio fosse stato eccepito ma non<br />

dichiarato in un precedente giudizio cautelare – con la conseguenza che in<br />

sede di ricorso lo stesso non potrebbe essere considerato elemento nuovo –<br />

sarebbe irragionevole impedire al giudice richiesto <strong>del</strong>la revoca l’adesione<br />

alla pronuncia di legittimità.<br />

Resta inteso che, accogliendo tale linea interpretativa, che sembra<br />

debba essere preferita per le ricadute sul versante <strong>del</strong>la parità di trattamento<br />

per i coindagati che versino in situazioni cautelari identiche, l’effetto<br />

riconosciuto alla pronuncia favorevole solo impropriamente potrebbe essere<br />

definito estensivo, essendo la sua operatività mediata dall’intervento,<br />

debitamente argomentato e giustificato <strong>del</strong> giudice 189 .<br />

5. L’estensione in materia di cautele reali.<br />

189 Sul punto, Sez. III, 19 aprile 2009, n. 16325,inedita.<br />

86

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!