20.06.2013 Views

tesi Albano.pdf - Università degli Studi del Molise

tesi Albano.pdf - Università degli Studi del Molise

tesi Albano.pdf - Università degli Studi del Molise

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Una notazione a parte meritano quelle decisioni che rilevano un<br />

difetto di giurisdizione o di competenza.<br />

Rispetto alla prima fattispecie, il giudice dichiara il difetto di<br />

giurisdizione con sentenza e ordina la trasmissione <strong>degli</strong> atti all’autorità<br />

competente, qualora si tratti di un difetto relativo 132 , che implica di per sé<br />

l’esistenza di un giudice avente giurisdizione sulla vicenda. Nel caso di<br />

difetto assoluto 133 , essendo assente in toto la giurisdizione penale, la<br />

sentenza sarà esclusivamente ricognitiva <strong>del</strong>la situazione.<br />

In entrambi i casi, non si può negare che la decisione d’appello<br />

debba essere estesa anche al non appellante.<br />

Con riferimento al fenomeno <strong>del</strong>l’incompetenza, il difetto di<br />

ipocapacità <strong>del</strong>l’organo giudicante è rilevato con sentenza di annullamento,<br />

a cui segue trasmissione al pubblico ministero presso il giudice competente,<br />

ed analoga procedura è prevista per la declaratoria di incompetenza per<br />

territorio e per connessione eccepita in primo grado, non accolta e<br />

riproposta con apposito motivo di doglianza in appello.<br />

Allo stesso modo, si avrà la sequenza annullamento-trasmissione atti<br />

al pubblico ministero presso il giudice competente negli «altri casi»<br />

previsti dall’art. 24 comma 2 c.p.p. – e quindi incompetenza per territorio e<br />

connessione non tempestivamente eccepita o non reiterata nei motivi di<br />

gravame, incompetenza materiale per eccesso non prospettata in primo<br />

grado – se vi è decisione inappellabile.<br />

tale complessiva valutazione imponga una diversa valutazione <strong>del</strong> diniego <strong>del</strong>le attenuanti<br />

generiche, il nuovo giudizio di comparazione tra le attenuanti e le aggravanti deve essere esteso,<br />

per evitare possibili disparità di trattamento, anche agli imputati cui non era contestato il reato per<br />

il quale è stata esclusa l'aggravante.<br />

132 Il difetto relativo si configura quando il giudice penale ordinario è chiamato ad<br />

esaminare una regiudicanda che appartiene alla giurisdizione di un giudice penale speciale, sia<br />

militare o costituzionale, o viceversa.<br />

133 Tale dizione comprende quelle situazioni in cui il giudice emette un provvedimento<br />

esorbitante dall’ambito <strong>del</strong>la giurisdizione penale, o perché riconducibile ad altri settori <strong>del</strong>la<br />

giurisdizione, come potrebbe essere l’annullamento di un atto amministrativo, o la dichiarazione di<br />

nullità di un contratto.<br />

61

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!