20.06.2013 Views

tesi Albano.pdf - Università degli Studi del Molise

tesi Albano.pdf - Università degli Studi del Molise

tesi Albano.pdf - Università degli Studi del Molise

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Tenendo ben presente che i possibili mo<strong>del</strong>li interpretativi possono<br />

ricondursi a tre, quello monotematico, che limita i motivi nuovi ad una più<br />

approfondita illustrazione di quelli introduttivi; quello politematico, che<br />

ammette l’autonomia <strong>del</strong> novum anche al di là dei capi e punti non toccati<br />

dall’atto di impugnazione e, infine, a quello intermedio, secondo cui i<br />

motivi nuovi possono avere ad oggetto capi e punti già gravati, potendo<br />

introdurre diversi argomenti ed anche nuovi elementi di fatto, appare più<br />

corretto propendere per l’ultimo <strong>degli</strong> indirizzi citati.<br />

Se, difatti, l’orientamento a lungo dominante in dottrina e<br />

giurisprudenza avallava l’interpretazione restrittiva 121 , al fine di evitare una<br />

sostanziale elusione dei termini per impugnare, è bene evidenziare come i<br />

motivi nuovi siano espressione di un potere distinto da quello esercitato al<br />

momento <strong>del</strong>la proposizione <strong>del</strong> gravame.<br />

Pertanto, qualora si riconoscesse come denominatore comune tra<br />

motivi nuovi e quelli iniziali i profili già individuati con l’atto<br />

d’impugnazione, i motivi differiti risulterebbero una semplice<br />

estrinsecazione <strong>del</strong> potere <strong>del</strong>le parti di depositare memorie illustrative a<br />

sostegno di quanto già rilevato 122 .<br />

A questo punto, volendo tirare le fila <strong>del</strong> discorso, può concludersi<br />

che per effetto <strong>del</strong> fenomeno estensivo il coimputato può presentare motivi<br />

nuovi afferenti, all’interno <strong>del</strong> capo impugnato, anche a punti diversi da<br />

quelli originariamente gravati 123 .<br />

In questo modo sembra potersi raggiungere un <strong>del</strong>icato equilibrio tra<br />

le due esigenze contrapposte di evitare l’elusione dei termini per impugnare<br />

e di riconoscere una effettiva autonomia concettuale ai motivi nuovi 124 .<br />

121 Sez I, 10 novembre 1993, Narese, in Cass. pen., 1995, p. 1290.<br />

122 Sul punto, cfr Così MORSELLI, I motivi nuovi nel sistema <strong>del</strong>le impugnazioni penali,<br />

2006, Milano, p. 94, che ammette motivi nuovi anche al di là dei capi e punti impugnati.<br />

123 In linea con SPANGHER, voce Impugnazioni penali, Dig. pen., VI, Torino 1992, 219.<br />

124 Sul problema dei capi collegati, sez. VI, 17 novembre 1995, Iacolare, in Cass. pen.,<br />

1997, p. 97.<br />

57

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!