20.06.2013 Views

tesi Albano.pdf - Università degli Studi del Molise

tesi Albano.pdf - Università degli Studi del Molise

tesi Albano.pdf - Università degli Studi del Molise

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Accogliendo questa impostazione, ciò che segna il discrimen tra<br />

operatività o meno <strong>del</strong>l’estensione è la circostanza oggettiva <strong>del</strong>l’esistenza<br />

di un vizio invalidante comune alla pluralità di situazioni cautelari.<br />

4.1. (Segue): Le interferenze con il giudicato cautelare.<br />

Un altro aspetto particolarmente problematico riguarda i rapporti tra<br />

l’effetto estensivo e il giudicato cautelare.<br />

Come noto, tale istituto, sorto in sede giurisprudenziale dal<br />

combinato disposto <strong>del</strong>le norme sulla revoca ed il riesame <strong>del</strong>le misure<br />

cautelari, rappresenta il rimedio all’eccessivo intasamento <strong>degli</strong> uffici<br />

giudiziari dovuto alla prassi <strong>del</strong>la reiterazione di istanze in materia di libertà<br />

personale, fondate su questioni, elementi e circostanze già valutate 185 .<br />

Se in un primo momento la giurisprudenza di legittimità ricollegava<br />

la formazione <strong>del</strong> giudicato cautelare alla mancata tempestiva<br />

impugnazione <strong>del</strong> provvedimento genetico <strong>del</strong>la misura, con l’intervento<br />

<strong>del</strong>le Sezioni unite ne fu riconosciuta l’autorità vincolante ad ogni decisione<br />

assunta all’esito <strong>del</strong>le impugnazioni de libertate 186 .<br />

Di conseguenza, le questioni dedotte e decise in sede di riesame,<br />

appello e ricorso per cassazione ex art 311 c.p.p., sono coperte da<br />

un’efficacia preclusiva improntata al divieto di bis in idem che ne impedisce<br />

– salvi i mutamenti <strong>del</strong>la situazione originaria – la riproposizione.<br />

Pertanto, a fronte di una richiesta di revoca o con l’impugnazione di<br />

un diniego di revoca basati su questioni già dedotte e decise in precedenti<br />

185 Sul giudicato cautelare si rinvia ad ADORNO, La progressiva latitudine <strong>del</strong> giudicato cautelare,<br />

in Il codice di procedura penale in vent'anni di riforme,<br />

a cura di SCALFATI, Torino, 2009, p. 52.PIERRO, Il giudicato cautelare, Napoli, 2000, nonché<br />

VITIELLO, Sui limiti <strong>del</strong> giudicato cautelare, in Cass. pen., 2005, p. 3934 e LACCHI, «Impiego»<br />

anomalo <strong>del</strong> giudicato cautelare, in Giur. it.,1999, p. 1050.<br />

186 Si vedano, Sez. un., 28 luglio 1994, Buffa, cit. e , in precedenza, Sez. un., 12 dicembre<br />

1993, Stablum e Capitali; Sez. un., 12 ottobre 1993, Durante, cit.<br />

84

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!