20.06.2013 Views

tesi Albano.pdf - Università degli Studi del Molise

tesi Albano.pdf - Università degli Studi del Molise

tesi Albano.pdf - Università degli Studi del Molise

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CAPITOLO V<br />

L’ESTENSIONE NELLA DISCIPLINA DELLA RESPONSABILITÀ<br />

AMMINISTRATIVA DELLE PERSONE GIURIDICHE<br />

1. L’art. 72 d.lgs. 8 giugno 2001, n. 231.<br />

Il decreto legislativo 8 giugno 2001, n. 231 intervenuto a disciplinare<br />

la responsabilità amministrativa <strong>del</strong>le persone giuridiche prevede una<br />

specifica ipo<strong>tesi</strong> di effetto estensivo <strong>del</strong>l’impugnazione: l’art. 72 stabilisce,<br />

infatti che «le impugnazioni proposte dall’imputato <strong>del</strong> reato da cui dipende<br />

l’illecito amministrativo e dall’ente giovano, rispettivamente, all’ente e<br />

all’imputato, purché non fondate su motivi esclusivamente personali».<br />

La soluzione normativa adottata si allontana da quella prevista per la<br />

riunione di procedimenti riguardanti reati diversi ai sensi <strong>del</strong>l’art. 587 comma 2<br />

c.p.p., in cui l’effetto estensivo è limitato alle sole ipo<strong>tesi</strong> afferenti a motivi che<br />

riguardino violazioni <strong>del</strong>la legge processuale; in tale opzione legislativa è stata<br />

intravista un’implicita e ulteriore conferma <strong>del</strong>lo stretto legame esistente tra i due<br />

procedimenti 196 .<br />

In questo modo, le doglianze <strong>del</strong>l’imputato, se non esclusivamente<br />

personali, anche in assenza di una specifica impugnazione <strong>del</strong> relativo capo<br />

<strong>del</strong>la sentenza da parte <strong>del</strong>l’ente, possono determinarne, se accolte,<br />

l’esclusione <strong>del</strong>la responsabilità.<br />

Sul punto, la Relazione ministeriale relativa allo schema di decreto<br />

legislativo, chiarisce come le censure fatte valere dall’imputato, che non<br />

attengano alla sussistenza <strong>del</strong> fatto illecito o ai profili <strong>del</strong>lo stesso che<br />

196 In questo senso, LORUSSO, La responsabilità 'da reato' <strong>del</strong>le persone giuridiche:<br />

profili processuali <strong>del</strong> d.lg. 8 giugno 2001, n. 231, in Cass. pen., 2002, p. 2522.<br />

89

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!