20.06.2013 Views

tesi Albano.pdf - Università degli Studi del Molise

tesi Albano.pdf - Università degli Studi del Molise

tesi Albano.pdf - Università degli Studi del Molise

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

impugnante, ovverosia, qualora si tratti di riforma parziale, ad estendergli<br />

l’eventuale riqualificazione giuridica in melius <strong>del</strong> fatto ed operare una<br />

rideterminazione <strong>del</strong>la pena anche nei suoi confronti.<br />

Nel caso in cui ciò non avvenga, il non appellante può far valere gli<br />

effetti estensivi erroneamente negati, in sede esecutiva 136 .<br />

1.3. (Segue): L’estensione nell’ipo<strong>tesi</strong> di appello incidentale <strong>del</strong><br />

pubblico ministero.<br />

Ulteriori problemi interpretativi si pongono con riguardo ai rapporti<br />

tra l’impugnazione incidentale <strong>del</strong> pubblico ministero e la produzione<br />

<strong>del</strong>l’effetto estensivo.<br />

Ai sensi <strong>del</strong>l’art. 595, comma 3 c.p.p., l’appello incidentale <strong>del</strong><br />

pubblico ministero «produce gli effetti previsti dall'art. 597 comma 2»,<br />

ovverosia determina l’elisione <strong>del</strong> divieto di reformatio in peius.<br />

Ai fini <strong>del</strong>la presente indagine, devono essere affrontate le due<br />

ipo<strong>tesi</strong> possibili a fronte di appello <strong>del</strong>l’imputato per motivi non<br />

esclusivamente personali, cui sia seguito appello incidentale <strong>del</strong> pubblico<br />

ministero: quella <strong>del</strong> coimputato non impugnante che partecipa al giudizio<br />

di secondo grado, e quella in cui lo stesso resti inerte.<br />

Secondo la giurisprudenza di legittimità, il coimputato, a cui è<br />

notificata l’impugnazione <strong>del</strong> pubblico ministero ex art. 584 c.p.p. e citato<br />

in base all’art. 601 comma 1 c.p.p., è messo in condizioni di valutare<br />

l’utilità <strong>del</strong>la propria partecipazione al giudizio di appello, sicché qualora<br />

scegliesse di prendervi parte, andrebbe incontro all’eventuale riforma in<br />

senso peggiorativo <strong>del</strong>la sentenza 137 .<br />

30913.<br />

136 Così, Sez. II, 26 marzo 1997, Passalacqua, cit. e, più di recente, Sez. II, 24-07-2009, n.<br />

137 In questo senso, Sez. VI, 22 maggio 2000, Taffo, in C.E.D. Cass., n. 217714.<br />

64

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!