20.06.2013 Views

tesi Albano.pdf - Università degli Studi del Molise

tesi Albano.pdf - Università degli Studi del Molise

tesi Albano.pdf - Università degli Studi del Molise

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

2. I limiti di configurabilità <strong>del</strong>l’effetto estensivo.<br />

Sul perimetro applicativo <strong>del</strong>l’estensione in materia cautelare, sin<br />

dall’entrata in vigore <strong>del</strong>l’attuale codice di rito, la giurisprudenza ha offerto<br />

letture differenti, tanto da dar vita ad un rilevante contrasto interpretativo,<br />

composto nel 1995 dalle Sezioni unite.<br />

Secondo un primo orientamento, la ratio <strong>del</strong>l’effetto estensivo<br />

sarebbe corrisposta ad un «principio di merito e logicità <strong>del</strong>la<br />

giurisdizione», con la conseguenza che, proposto soltanto da alcuni<br />

coindagati un mezzo d’impugnazione avverso un provvedimento restrittivo<br />

<strong>del</strong>la libertà personale di più soggetti, l’eventuale accoglimento <strong>del</strong><br />

gravame avrebbe dovuto avere efficacia anche nei confronti dei non<br />

impugnanti, a condizione che il motivo posto alla base <strong>del</strong>l’annullamento<br />

non fosse esclusivamente riferibile alla posizione <strong>del</strong> singolo ricorrente 170 .<br />

Le decisioni aderenti a tale linea esegetica enfatizzavano il carattere<br />

generale <strong>del</strong> principio di espansione in bonam partem <strong>del</strong>l’impugnazione e<br />

<strong>del</strong>la sua finalità di assicurare un uguale trattamento agli imputati o indagati<br />

che si trovino in identiche situazioni 171 .<br />

Di contro, in più occasioni la giurisprudenza di legittimità, dando<br />

rilievo all’unitarietà <strong>del</strong> procedimento come presupposto <strong>del</strong>l’effetto<br />

estensivo, aveva escluso l’operatività <strong>del</strong>l’art. 587 c.p.p. qualora fossero<br />

presentate avverso un unico provvedimento una pluralità di impugnazioni –<br />

cui segue una pluralità di procedimenti incidentali e quindi di decisioni,<br />

anche contrapposte tra loro 172 – .<br />

In questo panorama si colloca la sentenza <strong>del</strong>le Sezioni unite, che in<br />

sintonia con l’indirizzo esegetico da ultimo citato, ha precisato come la<br />

frammentazione e l’autonomia dei procedimenti incidentali scaturenti dal<br />

170 In questo senso, Sez. I, 7 febbraio 1995, Santapaola, in C.E.D. Cass., n. 200502 e, in<br />

precedenza, Sez. V, 25 gennaio 1991, Medi,cit.<br />

171 Così, Sez. I, 26 giugno 1995, Scirocco, cit.<br />

172 In questi termini, Sez. I, 2 giugno 1995, Gentile, cit.<br />

78

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!