20.06.2013 Views

tesi Albano.pdf - Università degli Studi del Molise

tesi Albano.pdf - Università degli Studi del Molise

tesi Albano.pdf - Università degli Studi del Molise

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Come rilevato dalle Sezioni unite, dalla definibilità teorica<br />

<strong>del</strong>l’effetto estensivo, discende l’ininfluenza <strong>del</strong> fenomeno (sino al<br />

momento <strong>del</strong> suo positivo verificarsi) sulla definitività e, quindi,<br />

esecutorietà <strong>del</strong>la sentenza in riferimento al rapporto processuale concer-<br />

nente il non impugnante: da un verso, infatti, l’effetto sospensivo è<br />

collegato, ex art. 588, alla proposizione di rituale e valida impugnazione<br />

ordinaria; dall’altro, è, per definizione, precluso ad ogni rimedio<br />

straordinario 163 .<br />

Nella prospettiva accolta dal Collegio, il vincolo inscindibile tra<br />

irrevocabilità ed esecutorietà <strong>del</strong>la sentenza non consente di ipotizzare casi<br />

di sospensione (a qualsiasi titolo) al di fuori di quelli eccezionali e, quindi,<br />

di stretta interpretazione, previsti dalla legge sostanziale e da quella<br />

processuale.<br />

D’altra parte, secondo un differente orientamento giurisprudenziale,<br />

l’esecuzione iniziata a carico <strong>del</strong> condannato può essere sospesa «per<br />

ragioni di opportunità», fino all’esito <strong>del</strong> giudizio di impugnazione; la<br />

valutazione di dette ragioni spetterebbe al giudice <strong>del</strong>l’esecuzione al quale è<br />

rimessa la verifica, oltre <strong>del</strong>la reale estensibilità dei motivi dedotti dagli<br />

impugnanti, anche <strong>del</strong>la probabilità di un loro accoglimento e, in<br />

conseguenza di esso, di una modifica sostanziale e rilevante <strong>del</strong> giudicato<br />

nei confronti <strong>del</strong> condannato non impugnante 164 .<br />

A questa soluzione pare debba accordarsi una certa preferenza,<br />

poiché pur essendo in linea con quanto affermato dalle Sezioni unite,<br />

consente, a determinate condizioni, di evitare l’esecuzione di una pena che<br />

potrebbe rivelarsi ex post ingiusta o più afflittiva, rispetto a quanto<br />

determinato dalla pronuncia conclusiva <strong>del</strong> giudizio di impugnazione.<br />

163 Sez. un., 24 marzo 1995, Cacciapuoti, cit.<br />

164 Così, Sez. II, 24 aprile, Grasso, in C.E.D. Cass., n. 201360, in senso <strong>del</strong> tutto conforme<br />

a Sez. I, 13 luglio 1994, Madio, in Arch. n. proc. pen., 1994, p. 815, con nota di DUBOLINO, Effetto<br />

estensivo <strong>del</strong>l’impugnazione sospensione <strong>del</strong>l’esecuzione: una discutibile decisione <strong>del</strong>la<br />

cassazione.<br />

In senso contrario SERRA, L’estensione <strong>del</strong>l’impugnazione, Bari, 2001, p. 111.<br />

74

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!