20.06.2013 Views

tesi Albano.pdf - Università degli Studi del Molise

tesi Albano.pdf - Università degli Studi del Molise

tesi Albano.pdf - Università degli Studi del Molise

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

che si manifesta in modo più marcato nell’ipo<strong>tesi</strong> <strong>del</strong> secondo comma,<br />

essendo i vizi processuali di per sé non idonei a cagionare un conflitto<br />

teorico di giudicati 62 .<br />

In questa prospettiva si può affermare, diversamente da quanto<br />

autorevolmente osservato nella vigenza <strong>del</strong>l’art. 203 c.p.p. abr. 63 , che<br />

l’istituto in esame tutela l’interesse individualistico in via immediata e<br />

principale rispetto all’interesse pubblico che sta alla base <strong>del</strong> processo.<br />

Tale conclusione appare suffragata, inoltre, dall’inoperatività<br />

<strong>del</strong>l’effetto estensivo nei casi di impugnazione <strong>del</strong> pubblico ministero,<br />

quando la stessa possa nuocere ad altro imputato non considerato nel<br />

gravame principale 64 .<br />

Un ulteriore aspetto merita attenzione: se in passato giurisprudenza<br />

costante riteneva che nel caso di separazione dei procedimenti i motivi<br />

proposti da alcuni imputati non si estendessero agli altri 65 , attualmente si<br />

registra una netta inversione di tendenza, in virtù <strong>del</strong>la quale l’intervenuta<br />

separazione per motivi processuali si considera non ostativa all’applicabilità<br />

<strong>del</strong>l’art. 587 c.p.p.<br />

Sul punto la Suprema Corte ha evidenziato come sarebbe<br />

contrastante con l'art. 3 Cost. trattare la posizione <strong>del</strong> coimputato nel<br />

medesimo reato, sottoposto a processo separato, e ancora indenne da<br />

giudicati sfavorevoli, in modo peggiore rispetto a quelle, formalmente<br />

pregiudicate, <strong>del</strong> non appellante o <strong>del</strong>l'appellante irrituale 66 .<br />

62<br />

Così, GALLO-ORSI, voce Impugnazione (effetto estensivo <strong>del</strong>la, Dig. pen, X, Torino<br />

1995, p. 688.<br />

63<br />

In questo senso, TRANCHINA, voce Impugnazione , cit. p. 736.<br />

64<br />

Si veda infra, Cap. III, § 1.4.<br />

65<br />

Così, Sez. II, 12 aprile 1984, Solimano, in C.E.D. Cass., n. 164406.<br />

66<br />

Secondo Sez. VI, 28 febbraio 2000, Piccinni, in C.E.D. Cass., n 220520, in tema di<br />

effetto estensivo <strong>del</strong>la sentenza, in base alla lettera e alla ratio <strong>del</strong>l'art. 587, comma primo, cod.<br />

proc. pen., una sentenza assolutoria definitiva per insussistenza <strong>del</strong> fatto emessa in accoglimento<br />

<strong>del</strong>l'appello proposto da alcuni imputati estende i suoi effetti a favore di altro coimputato nel<br />

medesimo reato che tale estensione espressamente invochi nel giudizio di appello che sia ancora in<br />

corso a suo carico, a seguito di separazione per mere ragioni processuali. «Sarebbe <strong>del</strong> resto<br />

contrastante con l'art. 3 Cost. trattare la posizione di tale soggetto, ancora indenne da giudicati<br />

sfavorevoli, in modo peggiore rispetto a quelle, formalmente pregiudicate, <strong>del</strong> non appellante o<br />

<strong>del</strong>l'appellante irrituale».<br />

30

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!