20.06.2013 Views

tesi Albano.pdf - Università degli Studi del Molise

tesi Albano.pdf - Università degli Studi del Molise

tesi Albano.pdf - Università degli Studi del Molise

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

In questo modo, qualora il mezzo di prova riguardasse unicamente la<br />

posizione di uno dei concorrenti – come nel caso di perizia sulla capacità di<br />

intendere e di volere – l’eventuale inutilizzabilità, eccepita in sede di<br />

gravame, non avrebbe alcun riflesso sugli altri.<br />

Sul versante dei mezzi di ricerca <strong>del</strong>la prova e segnatamente <strong>del</strong>le<br />

intercettazioni di comunicazioni, deve considerarsi ormai acquisito – a<br />

seguito di un importante intervento <strong>del</strong>le Sezioni Unite – il principio<br />

secondo il quale inutilizzabilità <strong>degli</strong> esiti <strong>del</strong>le intercettazioni telefoniche,<br />

su cui la sentenza impugnata abbia fondato il giudizio di responsabilità per i<br />

concorrenti in un medesimo reato, giova agli altri imputati che non hanno<br />

proposto ricorso, o che hanno proposto un ricorso originariamente<br />

inammissibile, o ancora che al ricorso hanno successivamente rinunciato 108 .<br />

In quella occasione il Supremo consesso, qualificando come<br />

«patologica» l’inutilizzabilità conseguente al difetto di motivazione <strong>del</strong><br />

decreto <strong>del</strong> Pubblico Ministero, con il quale si dispone l’esecuzione <strong>del</strong>le<br />

operazioni intercettative mediante impianti diversi da quelli in dotazione<br />

all’ufficio di Procura 109 , ha evidenziato come la relativa doglianza non sia<br />

esclusivamente personale e pertanto estensibile.<br />

Affermata, pertanto, la radicale inutilizzabilità dei risultati di prova,<br />

ne viene inibito ogni possibile apprezzamento.<br />

A tali conclusioni sembra doversi giungere anche nel caso di carte e<br />

documenti oggetto di sequestro che non rientrino nella corrispondenza<br />

sequestrabile, per i quali è espressamente previsto, ai sensi <strong>del</strong>l’art. 254<br />

comma 3 c.p.p., il regime di inutilizzabilità assoluta.<br />

108 Sez un., 12 luglio 2007, Aguneche, in C.E.D., Cass. n. 207431; in senso conforme,<br />

Sez. V, 20 novembre 2007, con riferimento alle intercettazioni ambientali tra coniugi.<br />

109 Secondo la Cassazione, infatti, non può ritenersi assolto con il semplice riferimento<br />

alla "insufficienza o inidoneità" dei suddetti impianti (che ripete solo il conclusivo giudizio<br />

racchiuso nella formula legislativa), ma postula la specificazione, pur sintetica, <strong>del</strong>le ragioni di tale<br />

carenza come pure <strong>del</strong>le ragioni di urgenza che hanno indotto il magistrato a disporre le suddette<br />

operazioni captative secondo la deroga indicata dall'art. 268 c.p.p., comma 3, che, peraltro,<br />

espressamente richiama, a tal fine, la necessità di un " provvedimento motivato". Sul punto si veda<br />

Sez. III, 22 gennaio 2008, n. 8388.<br />

50

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!