20.06.2013 Views

tesi Albano.pdf - Università degli Studi del Molise

tesi Albano.pdf - Università degli Studi del Molise

tesi Albano.pdf - Università degli Studi del Molise

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

c.p.p. 169 , con la conseguenza che, almeno in linea di principio, debba essere<br />

riconosciuta l’applicabilità <strong>del</strong>l’estensione anche a tali procedimenti.<br />

Invero, i caratteri tipici <strong>del</strong>la decisione cautelare, che ha ad oggetto<br />

un rapporto per sua natura instabile e costantemente rivedibile (ex art. 299<br />

c.p.p.), e che è vincolata a serrate cadenze temporali, obbligano ad un<br />

parziale discostamento dal paradigma <strong>del</strong>l’estensione così come <strong>del</strong>ineato<br />

dall’art. 587 c.p.p.<br />

Si tratta, in altri termini, di comprendere in che misura e su quali<br />

presupposti i giudizi cautelari, riguardanti più indagati coinvolti nel<br />

medesimo procedimento, siano permeabili tra loro.<br />

La possibilità di ammettere, già in astratto, interferenze tra diverse<br />

sfere cautelari emerge ove si consideri che il controllo de libertate, ferme<br />

restando le differenti fisionomie dei tre mezzi d’impugnazione suindicati,<br />

ha ad oggetto una pluralità di variabili che possono essere comuni tra i<br />

destinatari <strong>del</strong>le misure.<br />

Si pensi, ad esempio, al caso in cui il tribunale <strong>del</strong> riesame ritenga<br />

inattendibile la chiamata in correità su cui si sia basata l’ordinanza<br />

plurisoggettiva.<br />

Un corretto approccio alla tematica necessita, pertanto, <strong>del</strong>la<br />

scomposizione <strong>del</strong> problema in tre questioni: l’effetto estensivo <strong>del</strong><br />

contraddittorio, l’estensione <strong>del</strong>la decisione emessa a seguito <strong>del</strong><br />

procedimento incidentale, le modalità in cui opera il riconoscimento <strong>degli</strong><br />

effetti favorevoli <strong>del</strong>la decisione.<br />

169 Sul punto si veda APRILE, Le impugnazioni penali, Milano, 2004, p. 294.<br />

77

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!