20.06.2013 Views

tesi Albano.pdf - Università degli Studi del Molise

tesi Albano.pdf - Università degli Studi del Molise

tesi Albano.pdf - Università degli Studi del Molise

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Secondo linea interpretativa seguita dal Collegio, infatti, la<br />

previsione esplicita <strong>del</strong>la sospensione <strong>del</strong>l’esecuzione <strong>del</strong> decreto penale<br />

esprimerebbe la volontà di derogare all’art. 587 c.p.p.<br />

Con riferimento alla estensione <strong>del</strong>la decisione, l’art. 464 comma 5<br />

c.p.p. prevede che in caso di assoluzione <strong>del</strong>l’opponente – con la formula<br />

perché il fatto non sussiste, non è previsto dalla legge come reato ovvero è<br />

commesso in presenza di una causa di giustificazione – tale declaratoria<br />

investirà tutti gli imputati, posto l’obbligo <strong>del</strong> giudice di revocare il decreto<br />

di condanna anche nei confronti dei non opponenti.<br />

Infine, è opportuno notare come il giudizio di opposizione può<br />

essere instaurato dall’ imputato o dalla persona civilmente obbligata per la<br />

pena pecuniaria: in modo <strong>del</strong> tutto simmetrico a quanto stabilito dall’art.<br />

587 comma 3 c.p.p., l’art. 463 comma 2 c.p.p. prevede che l’opposizione<br />

proposta da uno dei due investe l’inerte ed entrambi, quindi, figurano quali<br />

parti <strong>del</strong> giudizio d’impugnazione, a differenza di quanto stabilito per i<br />

concorrenti, la cui inerzia permette, unicamente, che essi beneficino <strong>del</strong><br />

proscioglimento pronunciato sulla base di determinate formule.<br />

5. Sviluppi in executivis <strong>del</strong>l’effetto estensivo.<br />

Sul presupposto <strong>del</strong>la natura di rimedio straordinario, che non<br />

impedisce il formarsi <strong>del</strong> giudicato <strong>del</strong>la sentenza nei confronti dei<br />

coimputati non impugnanti, la giurisprudenza esclude la configurabilità di<br />

qualsiasi effetto sospensivo <strong>del</strong>l’impugnazione, correlato all’eventuale<br />

estensione <strong>del</strong>la decisione favorevole 162 .<br />

162 Così, Sez. I, 2 dicembre 2001, Chen, in C.E.D. Cass., n. 226473; sez. I, 5 maggio<br />

2005<br />

23650, in Cass. pen. 2006, p. 3719.<br />

73

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!