20.06.2013 Views

tesi Albano.pdf - Università degli Studi del Molise

tesi Albano.pdf - Università degli Studi del Molise

tesi Albano.pdf - Università degli Studi del Molise

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

In conclusione, solo in presenza di un motivo comune l’effetto<br />

estensivo si propaga dall’impugnante agli altri imputati ed infine alle parti<br />

accessorie a costoro relative.<br />

4. L’impugnazione <strong>del</strong>le parti eventuali.<br />

Simmetricamente al comma 3, il comma 4 <strong>del</strong>l’art. 587 c.p.p.<br />

stabilisce che l’impugnazione <strong>del</strong> responsabile civile e <strong>del</strong> civilmente<br />

obbligato per la pena pecuniaria giova all’imputato, anche agli effetti<br />

penali.<br />

In questo caso, però, la disposizione pone espressamente come<br />

condicio sine qua non <strong>del</strong>’effetto estensivo l’esistenza di motivi non<br />

esclusivamente personali alla base <strong>del</strong> gravame.<br />

La norma appare <strong>del</strong> tutto coerente – rappresentandone quasi un<br />

corollario – con il riconoscimento a tali parti accessorie <strong>del</strong> potere di<br />

impugnare i capi penali <strong>del</strong>la sentenza, ai sensi <strong>del</strong>l’art. 575 c.p.p. 71<br />

Invero, già sotto la vigenza <strong>del</strong> codice abrogato (che contemplava la<br />

stessa ipo<strong>tesi</strong> nell’ultimo capoverso <strong>del</strong>l’art. 203) si riteneva che, in base<br />

alla stretta dipendenza tra la responsabilità <strong>del</strong>l’imputato e quella <strong>del</strong>le parti<br />

de quibus, tutte le volte in cui le stesse impugnassero la sentenza per un<br />

motivo volto ad eliminare il presupposto <strong>del</strong>la condanna, tale impugnazione<br />

avrebbe dovuto necessariamente estendersi all’imputato 72 .<br />

Tali conclusioni sono tuttora valide.<br />

In questo modo, il fenomeno espansivo si verifica quando, ad<br />

esempio, l’impugnante sostenga che il fatto non costituisce reato o il<br />

civilmente obbligato cerchi di ottenere con il proprio gravame una<br />

riduzione <strong>del</strong>la pena pecuniaria.<br />

71 Sul punto, TRANCHINA, voce Impugnazione , cit. p. 737.<br />

72 Si veda MASSA, L’effetto estensivo, cit. p. 154.<br />

34

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!