20.06.2013 Views

tesi Albano.pdf - Università degli Studi del Molise

tesi Albano.pdf - Università degli Studi del Molise

tesi Albano.pdf - Università degli Studi del Molise

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

La dottrina ha evidenziato come l’imputato non appellante e citato in<br />

appello, diviene parte <strong>del</strong> giudizio solo se interviene, se nomina un<br />

difensore o compaia dimostrando di voler intervenire 115 , escludendo la<br />

possibilità che il citato non comparso debba essere dichiarato contumace e<br />

che gli venga nominato un difensore d’ufficio.<br />

Una soluzione opposta determinerebbe, stante il disposto <strong>del</strong>l’art.<br />

595 c.p.p., che l’imputato non appellante dichiarato contumace subirebbe<br />

gli effetti <strong>del</strong>l’appello incidentale <strong>del</strong> pubblico ministero.<br />

1.1. (Segue): La controversa questione <strong>del</strong>l’ammissibilità dei motivi<br />

nuovi.<br />

Se risulta evidente che la funzione <strong>del</strong>l’art. 601 c.p.p. risieda nel<br />

consentire agli imputati non impugnanti, che vi abbiano interesse, di<br />

partecipare al giudizio di secondo grado, meno agevole è l’individuazione<br />

<strong>del</strong>le facoltà loro spettanti.<br />

Nello specifico, si tratta di stabilire se a costoro sia concessa o meno<br />

la possibilità di presentare motivi nuovi.<br />

La questione, rimasta irrisolta anche durante la vigenza <strong>del</strong><br />

precedente codice di rito, riveste particolare rilievo per le conseguenze di<br />

ordine pratico correlate alla sua soluzione.<br />

Punto di partenza per un corretto inquadramento <strong>del</strong> tema, è<br />

comprendere se il meccanismo di cui all’art. 587 c.p.p. dia luogo ad un<br />

mero intervento ad aiuvandum 116 per il non appellante o gli permetta una<br />

partecipazione più attiva nel giudizio di gravame.<br />

Per tentare una risposta al quesito, è necessario innanzitutto<br />

verificare se il computato non impugnante sia parte nel giudizio di gravame.<br />

115 Così, NAPPI, Ambito oggettivo ed estensione, cit. p. 3243.<br />

116 Sul punto si veda retro, Cap. I, § 1.<br />

54

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!