20.06.2013 Views

tesi Albano.pdf - Università degli Studi del Molise

tesi Albano.pdf - Università degli Studi del Molise

tesi Albano.pdf - Università degli Studi del Molise

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Quest’ultimo deve, pertanto, necessariamente fondarsi su elementi di<br />

indagine diversi da quelli compresi nel processo conclusosi con il giudizio<br />

precedente, divenuto cosa giudicata 28 .<br />

La disciplina contenuta nell’art. 587 c.p.p. non implica affatto un<br />

giudizio ex novo ma la semplice eventualità che le pronuncia emessa a seguito<br />

<strong>del</strong> giudizio di gravame possa essere estesa al non ricorrente.<br />

D’altra parte, presupposto per l’operatività <strong>del</strong>l’effetto estensivo è<br />

che l’imputato impugnante e il non impugnante siano stati giudicati<br />

nell’ambito <strong>del</strong>lo stesso procedimento e solo in caso contrario,<br />

sussistendone le condizioni, potrebbe essere azionata la revisione 29 .<br />

È opportuno poi sottolineare come quest’ultima sia vincolata ad un<br />

novero ben determinato di casi, indicati dall’art. 630 c.p.p., mentre<br />

l’estensione si produce ogniqualvolta i motivi di impugnazione siano non<br />

esclusivamente personali.<br />

Pertanto, data la palese diversità strutturale e di aree di applicabilità,<br />

non si può ritenere il fenomeno estensivo, a prescindere dalla natura di<br />

rimedio revocatorio o inibitorio <strong>del</strong> giudicato, una copia «imperfetta» <strong>del</strong>la<br />

revisione.<br />

Sulla scorta di tali osservazioni risulta evidente, inoltre, come non sia<br />

irragionevole la scelta legislativa di prevedere solo per la revisione la<br />

possibilità di sospendere l’esecuzione <strong>del</strong>la sentenza.<br />

Per ciò che riguarda l’ultimo <strong>degli</strong> argomenti sopra citati, non v’è<br />

dubbio che considerando irrevocabile la sentenza nei confronti <strong>del</strong><br />

coimputato non impugnante, costui possa assumere l’ufficio di testimone ex<br />

art. 197-bis c.p.p. nel giudizio d’impugnazione instaurato da altro<br />

computato.<br />

28 In argomento si vedano Sez. un., 26 febbraio 1988, Macinanti, in Cass. pen., 1988,<br />

p.2035; nonché, nello stesso senso, Sez. un. 11 maggio 1993, Ligresti, in Cass. pen., 1993, p.<br />

2503.<br />

29 Così, Sez VI, 13 gennaio 2004, Campagna, C.E.D. Cass., n. 229329.<br />

16

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!