20.06.2013 Views

tesi Albano.pdf - Università degli Studi del Molise

tesi Albano.pdf - Università degli Studi del Molise

tesi Albano.pdf - Università degli Studi del Molise

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

In questo modo, la nullità assoluta 101 <strong>del</strong>l’ordinanza che dichiara la<br />

contumacia ex art. 420 quater c.p.p. di uno <strong>degli</strong> imputati – perché, ad<br />

esempio, la documentazione attestante l’impossibilità a comparire<br />

<strong>del</strong>l’imputato in udienza, pervenuta in cancelleria prima <strong>del</strong>la pronuncia<br />

<strong>del</strong>l’ordinanza contumaciale, non sia stata valutata dal giudice 102 – non<br />

integra motivo comunicabile agli altri concorrenti.<br />

Alla medesima conclusione deve pervenirsi nel caso in cui sia fatta<br />

valere la nullità <strong>del</strong>la sentenza di primo grado, per mancato avviso ad alcuni<br />

coimputati <strong>del</strong>la udienza di rinvio <strong>del</strong> dibattimento a seguito di legittimo<br />

impedimento a comparire dei loro difensori 103 e in tutte le possibili altre<br />

ipo<strong>tesi</strong> di invalidità processuale derivante da motivi esclusivamente<br />

personali.<br />

Al contrario, è suscettibile di estensione il motivo afferente la nullità<br />

<strong>del</strong>la sentenza che dichiara la prescrizione <strong>del</strong> reato, emessa de plano in<br />

camera di consiglio prima <strong>del</strong> dibattimento, senza aver convocato il<br />

pubblico ministero, gli imputati ed i loro difensori 104 , o <strong>del</strong> proscioglimento<br />

predibattimentale emesso in grado d’appello 105 .<br />

Più in generale si può affermare che il fenomeno espansivo ha luogo<br />

quando la nullità, a prescindere dal grado di essa, inficia non le singole<br />

posizioni processuali ma l’accertamento globalmente considerato – come<br />

101<br />

Si tratta di un’ipo<strong>tesi</strong> di nullità assoluta per violazione <strong>del</strong> diritto di intervento<br />

<strong>del</strong>l'imputato ex art. 178 lett. c) c.p.p.<br />

102<br />

Così, Sez. V 13 aprile 2004, R., C.E.D. Cass., n. 229323<br />

103<br />

In questi termini, Sez. VI, 2 marzo 1999, cit.<br />

104<br />

Si tratta di nullità assoluta <strong>del</strong>la pronuncia, ai sensi <strong>degli</strong> artt. 178, lett. c), e 179 c.p.p.,<br />

in conseguenza <strong>del</strong>l’omesso avviso alle parti <strong>del</strong>l’udienza nella quale fu emessa l’impugnata<br />

decisione. Non v’è dubbio, infatti, che la sentenza prevista dall'art. 469 c. p. deve comunque essere<br />

pronunciata seguendo quanto meno il rito di cui all'art. 127 c.p.p., per rispettare l'obbligo si sentire<br />

il pubblico ministero e gli imputati, come espressamente prescrive il detto art. 469, dovendo<br />

altrimenti il giudice, in ipo<strong>tesi</strong> di opposizione <strong>degli</strong> stessi alla pronuncia di estinzione dei reati<br />

contestati, procedere alla trattazione <strong>del</strong>l'impugnazione in dibattimento. Così, Sez. III, 29 maggio<br />

2001, cit.<br />

105<br />

Infatti, nel giudizio d’appello non può trovare applicazione il disposto di cui all'art.<br />

469 c.p.p., che prevede il proscioglimento prima <strong>del</strong> dibattimento in camera di consiglio solo per il<br />

nel giudizio di primo grado: cfr Sez. III, 26 ottobre 2005, n. 43310.<br />

48

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!