20.06.2013 Views

tesi Albano.pdf - Università degli Studi del Molise

tesi Albano.pdf - Università degli Studi del Molise

tesi Albano.pdf - Università degli Studi del Molise

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

2.1. (Segue): L’annullamento con rinvio.<br />

A seguito <strong>del</strong> ricorso per cassazione, l’annullamento con o senza<br />

rinvio <strong>del</strong> provvedimento impugnato, per motivi non esclusivamente<br />

personali, si estende anche nei confronti <strong>del</strong> coimputato non impugnante.<br />

Per ciò che riguarda la prima <strong>del</strong>le due fattispecie, viene subito in<br />

rilievo l’art. 627 comma 5 c.p.p., che espressamente contempla l’estensione<br />

nel giudizio di rinvio.<br />

La norma, pur riproducendo il disposto <strong>del</strong>l'art. 544 comma 4 c.p.p.<br />

abr., contiene, rispetto a quest’ultimo, elementi di novità. È stato previsto,<br />

infatti, da un lato, l’obbligo di citazione per il giudizio di rinvio<br />

<strong>del</strong>l’imputato non ricorrente che può così giovarsi di tale effetto e,<br />

dall’altro, gli è stata riconosciuta la facoltà di intervenire in detto giudizio.<br />

Si tratta di due elementi di garanzia, che, insieme alla regola di<br />

portata generale <strong>del</strong>la determinazione dei poteri <strong>del</strong> giudice di rinvio<br />

correlati a quelli propri <strong>del</strong>lo stato e <strong>del</strong> grado nel quale il procedimento<br />

viene rimesso (art. 627 comma 2 c.p.p.), conferiscono pieno vigore al diritto<br />

alla prova <strong>del</strong>le parti, evitando che il giudizio di rinvio, nei limiti in cui<br />

impone una rivalutazione nel merito, si risolva, come spesso accadeva in<br />

passato, in un giudizio «puramente cartolare» 143 .<br />

In argomento è necessario osservare che, nel caso di regressione alla<br />

fase di appello, giurisprudenza costante ritiene valido il divieto di<br />

reformatio in peius, in quanto principio di portata generale, applicabile<br />

anche al giudizio di rinvio ove ricorrente sia stato il solo imputato, non<br />

potendosi ammettere che costui veda aggravarsi una posizione che non<br />

aveva accettato, in forza di un atto che mirava proprio a rimuoverla 144 ; al<br />

143 In tema, Sez. I, 10 dicembre 1997, n. 1397.<br />

144 Così, Sez. I, 20 gennaio 2004, L., in C.E.D. Cass., n. 228238; Sez., VI, 25 giugno<br />

1999, Veneziano, in C.E.D. Cass., n. 214386; Sez., V 9.7.1998, Lonero, in Cass. pen., 1999, p.<br />

2554.<br />

67

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!