20.06.2013 Views

tesi Albano.pdf - Università degli Studi del Molise

tesi Albano.pdf - Università degli Studi del Molise

tesi Albano.pdf - Università degli Studi del Molise

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Si consideri, ad esempio, l’ipo<strong>tesi</strong> di un’ordinanza plurisoggettiva<br />

abnorme, avverso la quale venga presentata richiesta di riesame da uno dei<br />

due destinatari, mentre l’altro proponga appello avverso il provvedimento<br />

di rigetto <strong>del</strong>la richiesta di sostituzione <strong>del</strong>la misura dalla stessa prevista.<br />

In questo caso, non si può ragionevolmente ritenere che<br />

l’annullamento <strong>del</strong>l’ordinanza disposto dal tribunale <strong>del</strong> riesame, fatto<br />

valere nei motivi d’appello, non dispieghi effetti nei confronti <strong>del</strong><br />

coimputato: si otterrebbe, al contrario, che pur di fronte alla rilevazione di<br />

un vizio genetico <strong>del</strong> provvedimento, lo stesso diverrebbe inefficace solo<br />

per uno dei destinatari.<br />

D’altra parte, una soluzione differente sarebbe <strong>del</strong> tutto<br />

antieconomica: il coimputato, infatti, a fronte <strong>del</strong> rigetto <strong>del</strong>l’appello,<br />

potrebbe dedurre l’abnormità – e ottenerne la declaratoria – in sede di<br />

ricorso per cassazione.<br />

In proposito, a seguito di ricorso ex art. 311 c.p.p, la Corte può<br />

annullare senza rinvio il provvedimento impugnato, che erroneamente non<br />

abbia applicato l’effetto estensivo, provvedendo agli adempimenti ex art<br />

626 c.p.p., o rinviare al giudice cautelare per un nuovo esame <strong>del</strong>la<br />

posizione <strong>del</strong>l’indagato, che dovrà tener conto <strong>degli</strong> elementi in precedenza<br />

omessi.<br />

Volendo tracciare uno schema valido sul piano generale, è possibile<br />

affermare che una volta rilevato – ex officio o su eccezione di parte – un<br />

vizio invalidante il provvedimento cautelare, la relativa decisione si estende<br />

ai coimputati che abbiano proposto diverso mezzo di impugnazione<br />

cautelare.<br />

82

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!