20.06.2013 Views

tesi Albano.pdf - Università degli Studi del Molise

tesi Albano.pdf - Università degli Studi del Molise

tesi Albano.pdf - Università degli Studi del Molise

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

provvedimento cautelare plurisoggettivo consente una diversità di<br />

valutazioni e di decisioni che, pur essendo provvisorie, impedisce<br />

l’applicabilità <strong>del</strong>l’art. 587 c.p.p. 173<br />

Nello stesso tempo, il Collegio ha perentoriamente escluso l’effetto<br />

estensivo <strong>del</strong> contraddittorio e, di conseguenza, la necessità <strong>del</strong>la citazione<br />

<strong>del</strong> coindagato non impugnante nel giudizio di gravame (riesame o appello),<br />

sulla base <strong>del</strong>le caratteristiche di specialità, semplicità e tempestività<br />

proprie dei riti incidentali.<br />

Ma l’aspetto che più <strong>degli</strong> altri desta interesse – e lascia spazio a<br />

interpretazioni di segno opposto – è lo spiraglio lasciato aperto alla<br />

possibilità di estensione <strong>del</strong>la decisione fondata su motivi non<br />

esclusivamente personali ed in presenza dei presupposti normativi, qualora<br />

il giudizio de libertate «sorga e si svolga in modo unitario e cumulativo».<br />

In questo modo, l’effetto estensivo <strong>del</strong>la decisione viene relegato alle<br />

sole ipo<strong>tesi</strong> in cui, a fronte di una prima fase dinanzi al giudice <strong>del</strong> riesame<br />

o d’appello svolta con la partecipazione di più coimputati, si pervenga,<br />

all’esito <strong>del</strong> successivo giudizio di cassazione in cui alcuni di essi non<br />

prendano parte, ad una pronuncia favorevole.<br />

Sebbene tale approdo ermeneutico sia stato confermato in più<br />

occasioni dalla Corte 174 , non sono mancate pronunce che, pur partendo dalla<br />

soluzione proposta dalle Sezioni unite ne hanno, di fatto, amplificato la<br />

portata, giungendo a conclusioni anche molto distanti dalla premessa di<br />

diritto.<br />

In alcuni casi, infatti, il limite <strong>del</strong>la frammentazione originaria <strong>del</strong><br />

procedimento è stato superato considerando la gravità <strong>del</strong> vizio <strong>del</strong><br />

provvedimento cautelare: la diversità dei mezzi di impugnazione proposti<br />

non è stata ritenuta ostativa alla estensione <strong>degli</strong> effetti favorevoli <strong>del</strong>la<br />

ss.<br />

173 Il riferimento è alle Sez. un., 22 novembre 1995, Ventura, in Cass. pen., 1995, p. 1772<br />

174 In proposito, Sez. IV, 10 maggio 2007, n. 26455.<br />

79

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!