20.06.2013 Views

tesi Albano.pdf - Università degli Studi del Molise

tesi Albano.pdf - Università degli Studi del Molise

tesi Albano.pdf - Università degli Studi del Molise

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Sul punto appaiono <strong>del</strong> tutto condivisibili i rilievi di chi osserva<br />

come tale evenienza contrasti con il principio di favor posto a fondamento<br />

<strong>del</strong>l’estensione 138 , che dovrebbe in ogni caso impedire che il non<br />

impugnante subisca una nuova decisione svantaggiosa.<br />

Al contrario, nel caso in cui il coimputato si astenga dalla<br />

partecipazione al giudizio, non potrebbe estendersi nei suoi confronti una<br />

decisione meno favorevole rispetto a quella di primo grado mentre<br />

comunque beneficerebbe di una riforma in melius 139 .<br />

2. L’effetto estensivo nel ricorso per cassazione.<br />

Il primo dato che emerge con riferimento all’estensione nel giudizio<br />

di legittimità è l’assenza di una norma analoga all’art. 601 comma 1 c.p.p.,<br />

che preveda l’obbligo di citazione dei coimputati non impugnanti qualora<br />

ricorra uno dei casi previsti dall’art. 587.<br />

Di fronte a tale lacuna legislativa, già esistente sotto la vigenza <strong>del</strong><br />

codice abrogato, i pochi autori che si sono interessati alla questione<br />

propendono per una soluzione che tuteli effettivamente l’interesse <strong>del</strong>la<br />

parte alla partecipazione al giudizio, e che si sostanzia nell’estendere al<br />

presidente <strong>del</strong>la sezione l’obbligo di svolgere la stessa attività di<br />

valutazione preliminare e di citazione prevista per il giudizio d’appello 140 .<br />

138 Secondo NUZZO, L’appello, cit., p. 223, si tratta di una «marcata deviazione dal<br />

principio generale affermato dall’art. 587 c.p.p., il quale prescrive che l’effetto estensivo nei<br />

confronti <strong>del</strong> non appellante opera soltanto in senso favorevole, a conferma anche <strong>del</strong>l’implicita<br />

funzione deterrente <strong>degli</strong> appelli temerari che sorregge tutta l’impalcatura <strong>del</strong>l’art. 595 c.p.p.»<br />

139 Sul punto, NUZZO, L’appello, cit., p. 223, osserva come tale evenienza rappresenti una<br />

«marcata deviazione dal principio generale affermato dall’art. 587 c.p.p., il quale prescrive che<br />

l’effetto estensivo nei confronti <strong>del</strong> non appellante opera soltanto in senso favorevole, a conferma<br />

anche <strong>del</strong>l’implicita funzione deterrente <strong>degli</strong> appelli temerari che sorregge tutta l’impalcatura<br />

<strong>del</strong>l’art. 595 c.p.p.»<br />

140 Così, MASSA, L’effetto estensivo, cit., p. 198.<br />

65

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!