20.06.2013 Views

tesi Albano.pdf - Università degli Studi del Molise

tesi Albano.pdf - Università degli Studi del Molise

tesi Albano.pdf - Università degli Studi del Molise

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

decisione, in presenza di un vizio <strong>del</strong>l’ordinanza impugnata così radicale da<br />

essere comune a tutti i coindagati 175 .<br />

Si pensi al caso di provvedimento abnorme o di una nullità che<br />

comporti l’inesistenza di un valido titolo custodiale per più soggetti<br />

ristretti 176 , come potrebbe essere la mancata esposizione <strong>del</strong>le concrete e<br />

specifiche ragioni che hanno imposto la scelta <strong>del</strong>la custodia cautelare in<br />

carcere.<br />

Non si può, d’altra parte, ignorare come il semplice riferimento ad un<br />

vizio «radicale» consente un buon margine di discrezionalità all’organo<br />

giudicante 177 , cui in concreto è rimessa la scelta sul funzionamento o meno<br />

<strong>del</strong>l’istituto.<br />

3. L’estensione <strong>del</strong>le decisioni <strong>del</strong> giudizio di riesame e di appello.<br />

Volendo ora esaminare l’operatività <strong>del</strong>l’effetto estensivo, appare<br />

opportuno distinguere tra una permeabilità orizzontale – tra decisioni<br />

emesse a seguito di riesame o appello e altri procedimenti ex artt. 309 e 310<br />

c.p.p. – ed una verticale – tra sentenze <strong>del</strong>la Cassazione e giudizi<br />

incidentali.<br />

175 Così, Sez. V, 24 marzo 2004, Monteforte, in C.E.D. Cass., n. 229193.<br />

176 Sez. I, 4 marzo 1996, Affuso, in Cass. pen. 1996, p. 3393, con nota di SPANGHER,<br />

Prime riflessioni su di un tema complesso: l'effetto estensivo <strong>del</strong>l'impugnazione e l'effetto estensivo<br />

<strong>del</strong>la decisione nei gravami de libertate.<br />

177 Secondo Sez. V, 4 luglio 2007, n. 34455, «la frammentazione <strong>del</strong> procedimento,<br />

derivante dalla diversità dei mezzi di impugnazione proposti, non preclude l'estensione <strong>degli</strong> effetti<br />

favorevoli <strong>del</strong>la decisione, allorché il vizio <strong>del</strong> provvedimento cautelare sia così radicale da essere<br />

necessariamente comune a tutti i coindagati. Il principio d’altronde appare perfettamente allineato<br />

con il precedente di Sez. un., sent. n. 41 <strong>del</strong> 1996, ric. Ventura, RV 203635, in base al quale, nei<br />

procedimenti de libertate, è escluso l'effetto estensivo <strong>del</strong>l'impugnazione proposta dal coindagato,<br />

ferma restando però la possibilità, sulla base dei principi propri <strong>del</strong>l'ordinamento processuale, di<br />

estendere, ove ne ricorrano i presupposti, gli effetti favorevoli <strong>del</strong>la decisione - purché non fondata<br />

su motivi personali di uno <strong>degli</strong> impugnanti - ad altro, coindagato (cfr. Sez. un. sent. n. 34623 <strong>del</strong><br />

2002, ric. Di Donato, RV 222261) ».<br />

80

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!