20.06.2013 Views

tesi Albano.pdf - Università degli Studi del Molise

tesi Albano.pdf - Università degli Studi del Molise

tesi Albano.pdf - Università degli Studi del Molise

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

contrario, nell’ipo<strong>tesi</strong> in cui il rinvio sia a favore <strong>del</strong> giudice di primo grado,<br />

non viene individuato un analogo limite ai poteri decisori 145 .<br />

Diversamente, non vi è uniformità di vedute circa l’operatività <strong>del</strong><br />

suindicato divieto con riferimento all’evenienza di una pluralità di<br />

annullamenti con rinvio.<br />

A tal proposito, particolarmente interessante appare quel filone<br />

interpretativo che ammette la validità <strong>del</strong> divieto anche in tutti gli eventuali,<br />

ulteriori, giudizi di rinvio affermando, altresì, che la comparazione fra<br />

sentenze, necessaria all’individuazione <strong>del</strong> trattamento meno deteriore<br />

<strong>del</strong>l’imputato, deve essere eseguita tra quella di primo grado e quelle rese in<br />

detti giudizi, restando immodificabile in peius l’esito per lui più favorevole<br />

tra quelli intervenuti, a seguito di sua esclusiva impugnazione, con le varie<br />

decisioni succedu<strong>tesi</strong> nel corso <strong>del</strong> processo 146 ; di contro, non sono mancate<br />

pronunce diametralmente differenti 147 , né critiche da parte <strong>del</strong>la dottrina 148 .<br />

Anche in questo caso – come in quello, già affrontato, <strong>del</strong>l’imputato<br />

che partecipi al giudizio di secondo grado in cui vi sia stato appello <strong>del</strong><br />

pubblico ministero – non è superfluo evidenziare come ritenere applicabile<br />

nei confronti <strong>del</strong> non impugnante che partecipi alla fase di rinvio<br />

un’eventuale riforma peggiorativa, significa porsi in palese contrasto con la<br />

ratio stessa <strong>del</strong> fenomeno estensivo.<br />

Meno complessa appare la fattispecie <strong>del</strong>l’annullamento senza<br />

rinvio, che si estende sic et simpliciter al non impugnante, il quale può<br />

rivolgersi al giudice <strong>del</strong>l’esecuzione affichè adotti le determinazioni<br />

necessarie, quali la rideterminazione <strong>del</strong>la pena residua o la cessazione<br />

<strong>del</strong>l’esecuzione, connesse alla pronuncia favorevole.<br />

145 Sul punto, Sez. un. 11 aprile 2006, Maddaloni, in Dir. giust., 2006., n. 24, p. 46; Sez. I,<br />

9 giugno 2004, Marsili, in Cass. pen., 2006, p. 594.<br />

146 Così, Sez. I, 22 maggio 2001, Salzano, in Cass. pen., 2003, p. 152.<br />

147 Sul punto, cfr., Sez. VI, 14 aprile 1999, Gagliano Giorgi, in C.E.D. Cass., n. 213685<br />

148 Si veda, in proposito, MALAVASI, Applicabilità <strong>del</strong> divieto di reformatio in peius al<br />

secondo giudizio di rinvio, in Cass pen., 2003, p. 155.<br />

68

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!