20.06.2013 Views

tesi Albano.pdf - Università degli Studi del Molise

tesi Albano.pdf - Università degli Studi del Molise

tesi Albano.pdf - Università degli Studi del Molise

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Secondo tale linea interpretativa, dovrebbe notificarsi l’avviso <strong>del</strong><br />

deposito <strong>del</strong> ricorso all’avvocato che difese il non ricorrente nelle altre fasi<br />

<strong>del</strong> giudizio oltre che l’avviso di fissazione <strong>del</strong>l’udienza.<br />

Invero, nella prassi giudiziaria una simile impostazione non pare<br />

abbia avuto successo: il meccanismo disciplinato dall’art. 587 c.p.p. si<br />

esplica concretamente nel giudizio in cassazione solo sub specie di<br />

estensione <strong>del</strong>la decisione sul ricorso.<br />

Dinanzi ad una impugnazione basata su motivi non esclusivamente<br />

personali e che di tutta evidenza coinvolga la posizione processuale di terzi<br />

non intervenuti, non ne viene disposta la citazione, ma si procede, ove il<br />

ricorso abbia esito favorevole, a dichiarare l’espansione <strong>del</strong>la pronuncia nei<br />

loro confronti.<br />

Difatti, l’art. 627 comma 5 c.p.p. nel disciplinare l’effetto estensivo<br />

<strong>del</strong> ricorso per cassazione, prevede solo che, se taluno dei coimputati<br />

condannati con la sentenza annullata, non ha proposto ricorso,<br />

l’annullamento giova anche al ricorrente, salvo che il motivo alla base sia<br />

esclusivamente personale.<br />

In presenza dei presupposti di cui all’art. 587 c.p.p., il non<br />

impugnante ha solo il diritto di partecipare al giudizio di rinvio.<br />

Anche in questa ipo<strong>tesi</strong> la casistica è quanto mai vasta e più che una<br />

ricognizione sulle singole situazioni ritenute estensibili, risulta utile<br />

rimarcare come il motivo di ricorso non esclusivamente personale, su cui la<br />

sentenza impugnata abbia fondato il giudizio di responsabilità per i<br />

concorrenti in un medesimo reato, giova agli altri imputati che non hanno<br />

proposto ricorso, ivi compresi coloro che hanno concordato la pena in<br />

appello 141 , o che hanno proposto un ricorso originariamente inammissibile,<br />

o ancora che al ricorso hanno successivamente rinunciato 142 .<br />

141 Ci si riferisce all’istituto previsto dall’art. 599 comma 4 c.p.p., abrogato dall’art. 2<br />

comma 1, lett. i), <strong>del</strong> d.l. 23 maggio 2008, n. 92, convertito in legge 24 luglio 2008, n. 125.<br />

142 In questi termini, Sez. un., 12 luglio 2007, Aguneche, in Cass. pen., 2008, p. 69.<br />

66

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!