20.06.2013 Views

tesi Albano.pdf - Università degli Studi del Molise

tesi Albano.pdf - Università degli Studi del Molise

tesi Albano.pdf - Università degli Studi del Molise

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

automaticamente, vale a dire anche in mancanza di impugnazione <strong>del</strong> capo<br />

concernente l'azione civile che nei casi indicati forma oggetto di una<br />

devoluzione di diritto» 68 .<br />

Diversamente dalle altre tre ipo<strong>tesi</strong> contemplate dall’art. 587 c.p.p., il<br />

terzo comma <strong>del</strong>lo stesso articolo non subordina la vis extensiva alla<br />

esistenza di motivi comuni.<br />

Tale silenzio legislativo è stato in vario modo interpretato dalla<br />

dottrina: a fronte di chi lo ha inteso come una «mera dimenticanza <strong>del</strong><br />

legislatore» 69 , con la conseguenza che la condizione di motivi non<br />

esclusivamente personali sarebbe sottintesa, altri ritengono che la<br />

previsione operi nel senso di consentire alle parti eventuali,<br />

indipendentemente dai motivi addotti dall’imputato, di intervenire nel<br />

giudizio di impugnazione per presentare motivi nuovi propri ex art. 585<br />

comma 4 c.p.p. 70<br />

Accogliendo quest’ultima soluzione – che appare preferibile – si<br />

ammette l’effetto estensivo non solo quando l’impugnazione <strong>del</strong>l’imputato<br />

miri al proscioglimento, ma anche quando i motivi concernano, ad esempio,<br />

una riduzione <strong>del</strong>la pena detentiva o la concessione <strong>del</strong>la sospensione<br />

condizionale.<br />

Proprio il mancato riferimento alla comunanza di motivi per<br />

impugnante e non impugnante si evince la funzione <strong>del</strong>la norma, che<br />

altrimenti risulterebbe superflua.<br />

D’altronde non può condividersi la <strong>tesi</strong> <strong>del</strong>la «svista» legislativa:<br />

sarebbe arduo ritenere che legislatore abbia claris verbis definito la<br />

tipologia di motivi per tre ipo<strong>tesi</strong> su quattro, dimenticandone il richiamo nel<br />

comma terzo, l’unico, peraltro, a costituire un novum rispetto all’art. 203<br />

c.p.p. abr.<br />

68 Sez. un., 10 luglio 2002, Guadalupi, in Riv. ital. dir. proc. pen., 2003, p. 550, con nota<br />

critica di PENNISI, Ingiustificati ripensamenti giurisprudenziali in tema di impugnazioni <strong>del</strong>la<br />

parte civile.<br />

69 GALLO-ORSI, voce Impugnazione, cit. p 689.<br />

70 Cosi, NUZZO, L’appello, cit., p. 154.<br />

32

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!