20.06.2013 Views

tesi Albano.pdf - Università degli Studi del Molise

tesi Albano.pdf - Università degli Studi del Molise

tesi Albano.pdf - Università degli Studi del Molise

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

non siano ritenute prevalenti o equivalenti circostanze attenuanti; in<br />

quest’ultimo caso, infatti, l’eliminazione <strong>del</strong>le conseguenze dannose<br />

successiva al nuovo giudizio di comparazione giustifica la valutazione<br />

normativa di irrilevanza <strong>del</strong> vizio che inficia la parte <strong>del</strong>la sentenza relativa<br />

all’aggravante.<br />

Meno problematica appare, invece, l’ipo<strong>tesi</strong> prevista dal comma 3°<br />

<strong>del</strong>l’art. 604 c.p.p.: il coimputato infatti, in ogni caso, trae vantaggio<br />

dall’annullamento <strong>del</strong> capo <strong>del</strong>la sentenza relativo alla condanna per un<br />

reato concorrente o per un fatto nuovo.<br />

Analogamente, al non impugnante giova la regressione <strong>del</strong><br />

procedimento disposta dal giudice di seconde cure, nel caso in cui sia stata<br />

accertata l’esistenza di una nullità assoluta o a regime intermedio non<br />

sanata, da cui sia derivata la nullità <strong>del</strong> provvedimento che dispone il<br />

giudizio – sempre che la stessa riguardi anche la vocatio in iudicium <strong>del</strong><br />

coimputato – o <strong>del</strong>la sentenza di primo grado.<br />

Anche nella fattispecie disciplinata dal comma 2 <strong>del</strong>l’art. 604 c.p.p.<br />

opera l’effetto estensivo, in quanto il non appellante può giovare <strong>del</strong>la<br />

rideterminazione <strong>del</strong>la pena conseguente ad un nuovo giudizio di<br />

comparazione tra le circostanze, effettuato, escluse le aggravanti, dal<br />

giudice d’appello.<br />

In argomento, la Suprema corte ha ribadito più volte che qualora il<br />

giudice di secondo grado abbia escluso per motivi oggettivi una circostanza<br />

aggravante per uno dei coimputati nello stesso reato, (si pensi, ad esempio,<br />

all’aggravante prevista dall’art. 73 comma 6 d.p.r. 9 ottobre 1990, n. 309),<br />

deve estenderne l’effetto anche nei confronti <strong>del</strong> concorrente che sul punto<br />

non abbia proposto impugnazione e che, pertanto, ha diritto ad una<br />

rideterminazione <strong>del</strong>la pena 131 .<br />

131 Così, Sez. I, 29 gennaio 2003, n. 16965; Sez. I, 11 luglio 2003, n. 33033; sez. II, 14<br />

gennaio 2004, n. 7630. Sul punto, si veda anche Sez. I, 8 luglio 1995, Costioli, in C.E.D. Cass., n.<br />

202737, secondo cui, quando venga esclusa per alcuni <strong>degli</strong> imputati un’aggravante e questo renda<br />

l'attività <strong>del</strong>ittuosa complessivamente considerata meno allarmante per la collettività, e per di più<br />

60

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!