20.06.2013 Views

tesi Albano.pdf - Università degli Studi del Molise

tesi Albano.pdf - Università degli Studi del Molise

tesi Albano.pdf - Università degli Studi del Molise

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

coimputati nel medesimo reato: sarebbe irragionevole impedirne<br />

l’estensione a favore di altro concorrente nei cui confronti sia stata disposta<br />

la separazione processuale ex art. 18 c.p.p.<br />

Invero, la Suprema Corte, in una pronuncia <strong>del</strong> 2000, ha fatto propria<br />

tale linea interpretativa, ritenendo configurabile un contrasto con il<br />

principio di cui all’art. 3 Cost. qualora si trattasse la posizione <strong>del</strong><br />

coimputato sottoposto a processo separato, ancora indenne da giudicati<br />

sfavorevoli, «in modo peggiore rispetto a quelle deteriori, in quanto<br />

formalmente pregiudicate, <strong>del</strong> non appellante o <strong>del</strong>l'appellante irrituale» 75 .<br />

Nonostante la soluzione adottata dal Collegio appaia assolutamente<br />

condivisibile e conforme alla ratio <strong>del</strong>l’istituto in esame, l’orientamento<br />

maggioritario è tuttora incline ad escludere l’operatività <strong>del</strong>l’effetto<br />

estensivo nei casi di imputati giudicati separatamente: di recente la Sezione<br />

V <strong>del</strong>la Corte ha, infatti, ribadito come l’art. 587 comma 1 c.p.p.<br />

presupponga l'unicità <strong>del</strong>la sentenza soggetta a gravame 76 .<br />

6. I motivi «non esclusivamente personali».<br />

Condizione indefettibile per l’estensione <strong>del</strong>l’impugnazione è che la<br />

stessa si basi su motivi non esclusivamente personali.<br />

L’esatta configurazione <strong>del</strong> concetto di «motivi non esclusivamente<br />

personali», punto nevralgico <strong>del</strong>l’intera disciplina in argomento, è stata<br />

oggetto di numerose, seppure frammentarie, elaborazioni dottrinali 77 .<br />

Giova ricordare come la querelle intorno alla suddetta nozione<br />

affondi le sue radici nell’art. 203 <strong>del</strong> codice di rito penale <strong>del</strong> 1930.<br />

75 Così, Sez. VI, 28 febbraio 2000, Piccinni, cit.<br />

76 Così, Sez. V, 12 marzo 2008, n. 18838.<br />

77 Per una interessante e ampia panoramica sulle opinioni emerse durante la vgenza <strong>del</strong><br />

codice abrogato, si rinvia a MASSA, L’effetto estensivo, cit., p. 173 ss.<br />

36

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!