20.06.2013 Views

tesi Albano.pdf - Università degli Studi del Molise

tesi Albano.pdf - Università degli Studi del Molise

tesi Albano.pdf - Università degli Studi del Molise

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CAPITOLO IV<br />

L’ESTENSIONE NELLE IMPUGNAZIONI DE LIBERTATE<br />

SOMMARIO: 1. Il problema <strong>del</strong>l’estensione nelle impugnazioni cautelari – 2. I<br />

limiti di configurabilità <strong>del</strong>l’effetto estensivo. 3. L’estensione <strong>del</strong>le decisioni <strong>del</strong><br />

giudizio di riesame e di appello. 4. L’estensione <strong>del</strong>la decisione emessa dalla<br />

Corte di cassazione. – 4.1. (Segue): Le interferenze con il giudicato cautelare – 5.<br />

L’estensione in materia di cautele reali.<br />

1. Il problema <strong>del</strong>l’estensione nelle impugnazioni cautelari.<br />

Sul terreno <strong>del</strong>le impugnazioni cautelari, il tema <strong>del</strong>l’estensione<br />

soggettiva appare particolarmente complesso oltre che suscettibile di<br />

notevoli ricadute sia a livello teorico dei rapporti tra garanzie <strong>del</strong>l’individuo<br />

ed esigenze <strong>del</strong> processo, che sul piano pratico.<br />

È ben nota, infatti, la prassi <strong>del</strong>la frequente emissione di titoli<br />

cautelari plurisoggettivi nei procedimenti relativi a <strong>del</strong>itti di mafia, o<br />

comunque afferenti a reati di criminalità organizzata.<br />

L’analisi dei possibili margini di operatività <strong>del</strong>l’estensione nelle<br />

impugnazioni de libertate deve tenere conto di un dato basilare: il riesame,<br />

l’appello ed il ricorso per cassazione previsti dal libro IV <strong>del</strong> codice di rito,<br />

formano un sottosistema che, se da un lato accede ai principi generali <strong>del</strong>le<br />

impugnazioni, dall’altro presenta proprie peculiarità.<br />

A differenza di quanto accadeva sotto la vigenza <strong>del</strong> vecchio codice,<br />

in cui si registravano forti dubbi sull’inquadramento sistematico <strong>del</strong>la<br />

richiesta di riesame 168 , attualmente risulta pacifico collocare nell’alveo dei<br />

mezzi di impugnazione gli istituti disciplinati dagli artt. 309, 310, 311<br />

168 Così, Sez. I, 11 aprile 1983, Lo Giudice, cit.<br />

76

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!